Tenendo conto di un approccio archeologico del sapere socio-criminologico, l’obiettivo principale del saggio è tentare di comprendere in che modo i discorsi socio-criminologici sugli LGBT si caratterizzino non tanto rispetto al loro oggetto privilegiato, quanto piuttosto in base al modo attraverso cui formano questi stessi oggetti; si tratta di analizzare, dunque, le modalità che organizzano storicamente i modelli culturali proiettati dai discorsi medico-legali-criminologici da intendersi prevalentemente come «pratiche che formano sistematicamente gli oggetti di cui parlano». In particolare, la costruzione della tipologia dell’“invertito” ha origine a partire dal discorso medico nella metà del XIX secolo e, passando attraverso l’antropologia criminale, perviene al XX secolo, momento in cui la produzione dei discorsi repressivi in ambito medico-legale, criminologico e penalistico nei paesi occidentali tradisce, contro ogni aspettativa di rinnovamento, una forte assonanza con l’analisi positivistica “tradizionale”.
Rinaldi C (2020). I fondamenti etero/cisnormativi del discorso criminologico. Una breve riflessione storico-sociologica. In I. Fazio, & R.L. Foti (a cura di), Soggetti Diritti Poteri. Studi per Giovanna Fiume (pp. 117-131). Milano : Franco Angeli.
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo: | I fondamenti etero/cisnormativi del discorso criminologico. Una breve riflessione storico-sociologica | |
Autori: | ||
Citazione: | Rinaldi C (2020). I fondamenti etero/cisnormativi del discorso criminologico. Una breve riflessione storico-sociologica. In I. Fazio, & R.L. Foti (a cura di), Soggetti Diritti Poteri. Studi per Giovanna Fiume (pp. 117-131). Milano : Franco Angeli. | |
Abstract: | Tenendo conto di un approccio archeologico del sapere socio-criminologico, l’obiettivo principale del saggio è tentare di comprendere in che modo i discorsi socio-criminologici sugli LGBT si caratterizzino non tanto rispetto al loro oggetto privilegiato, quanto piuttosto in base al modo attraverso cui formano questi stessi oggetti; si tratta di analizzare, dunque, le modalità che organizzano storicamente i modelli culturali proiettati dai discorsi medico-legali-criminologici da intendersi prevalentemente come «pratiche che formano sistematicamente gli oggetti di cui parlano». In particolare, la costruzione della tipologia dell’“invertito” ha origine a partire dal discorso medico nella metà del XIX secolo e, passando attraverso l’antropologia criminale, perviene al XX secolo, momento in cui la produzione dei discorsi repressivi in ambito medico-legale, criminologico e penalistico nei paesi occidentali tradisce, contro ogni aspettativa di rinnovamento, una forte assonanza con l’analisi positivistica “tradizionale”. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/12 - Sociologia Giuridica, Della Devianza E Mutamento Sociale | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RINALDI_FRANCO ANGELI_FIUME.pdf | saggio in volume | Post-print | Administrator Richiedi una copia |