This chapter discusses the aims and the structure of the Manuale di linguistica ladina. It focuses in particular on the main classifying issues about "Ladin" used as language name as well as ethnic defiinition; on the combination of internal and external linguistic criteria used to delimit the Ladin area, which is the object of the Manuale; finally, it deals with some desiderata in the field of the scientific research on Ladin.
Il capitolo presenta le finalità e la struttura del Manuale di linguistica ladina. In particolare, si discutono le principali questioni definitorie riguardo al glottonimo ed etnonimo ladino, si giustifica la delimitazione del ladino brissinotirolese, oggetto del Manuale, mediante una combinazione di criteri sia di linguistica interna che esterna, che vengono illustrati singolarmente, e infine si prospettano alcuni desiderata nell’ambito della ricerca scientifica sul ladino.
Videsott, P., Videsott, R., & Casalicchio, J. (2020). Introduzione al Manuale di linguistica ladina. In P. Videsott, R. Videsott, & J. Casalicchio (a cura di), Manuale di linguistica ladina (pp. 1-32). Berlin/Boston : De Gruyter.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Introduzione al Manuale di linguistica ladina |
Autori: | |
Citazione: | Videsott, P., Videsott, R., & Casalicchio, J. (2020). Introduzione al Manuale di linguistica ladina. In P. Videsott, R. Videsott, & J. Casalicchio (a cura di), Manuale di linguistica ladina (pp. 1-32). Berlin/Boston : De Gruyter. |
Abstract: | Il capitolo presenta le finalità e la struttura del Manuale di linguistica ladina. In particolare, si discutono le principali questioni definitorie riguardo al glottonimo ed etnonimo ladino, si giustifica la delimitazione del ladino brissinotirolese, oggetto del Manuale, mediante una combinazione di criteri sia di linguistica interna che esterna, che vengono illustrati singolarmente, e infine si prospettano alcuni desiderata nell’ambito della ricerca scientifica sul ladino. |
Abstract: | This chapter discusses the aims and the structure of the Manuale di linguistica ladina. It focuses in particular on the main classifying issues about "Ladin" used as language name as well as ethnic defiinition; on the combination of internal and external linguistic criteria used to delimit the Ladin area, which is the object of the Manuale; finally, it deals with some desiderata in the field of the scientific research on Ladin. |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1515/9783110522150-001 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/01 - Glottologia E Linguistica Settore L-FIL-LET/09 - Filologia E Linguistica Romanza |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Videsott, Videsott & Casalicchio (2020). Introduzione al MLL.pdf | PDF della versione definitiva | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |