La ricezione del Concilio Vaticano ha inciso profondamente sulla realtà delle Chiese, sui modi e sulle forme della presenza cristiana nella vita del Paese. Naro, ribadendo l'opportunità di distinguere tra laicità e laicismo, afferma che la storia della laicità è essa stessa conquista del cristianesimo e della sua capacità di scardinare il monismo dell'antichità.
GIURINTANO, C. (2009). Il problema della laicità in Cataldo Naro. In Eugenio Guccione - Antonino Raspanti (a cura di), Sapienti per sempre. La ricerca e la produzione storiografica di Cataldo Naro (pp. 157-177). Caltanissetta-Roma : Salvatore Sciascia Editore.
Il problema della laicità in Cataldo Naro
GIURINTANO, Claudia
2009-01-01
Abstract
La ricezione del Concilio Vaticano ha inciso profondamente sulla realtà delle Chiese, sui modi e sulle forme della presenza cristiana nella vita del Paese. Naro, ribadendo l'opportunità di distinguere tra laicità e laicismo, afferma che la storia della laicità è essa stessa conquista del cristianesimo e della sua capacità di scardinare il monismo dell'antichità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.