The European Council has been playing a leading role in Brexit procedure. This article aims at showing how this role does not simply reflect the powers explicitly assigned to the European Council under Article 50 TEU. Two more questions are addressed: In performing its role has the European Council acted as an institution of the European Union or also as a summit of Heads of State or Government? Has the European Coun- cil respected the principle of the institutional balance?
Il Consiglio europeo ha svolto un ruolo di primo piano nella Brexit. L’articolo cerca di spiegare che questo ruolo è stato più ampio rispetto a quello espressamente conferito dall’art. 50 TUE per affrontare poi due problemi: nello svolgere questo ruolo il Consi- glio europeo ha agito solo come istituzione dell’Unione europea o anche come vertice di capi Stato? E ha rispettato il principio dell’equilibrio istituzionale?
Starita Massimo (2019). Il ruolo del Consiglio europeo nella Brexit. IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA(3), 561-578.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Il ruolo del Consiglio europeo nella Brexit |
Autori: | |
Citazione: | Starita Massimo (2019). Il ruolo del Consiglio europeo nella Brexit. IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA(3), 561-578. |
Rivista: | |
Abstract: | The European Council has been playing a leading role in Brexit procedure. This article aims at showing how this role does not simply reflect the powers explicitly assigned to the European Council under Article 50 TEU. Two more questions are addressed: In performing its role has the European Council acted as an institution of the European Union or also as a summit of Heads of State or Government? Has the European Coun- cil respected the principle of the institutional balance? |
Abstract: | Il Consiglio europeo ha svolto un ruolo di primo piano nella Brexit. L’articolo cerca di spiegare che questo ruolo è stato più ampio rispetto a quello espressamente conferito dall’art. 50 TUE per affrontare poi due problemi: nello svolgere questo ruolo il Consi- glio europeo ha agito solo come istituzione dell’Unione europea o anche come vertice di capi Stato? E ha rispettato il principio dell’equilibrio istituzionale? |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/14 - Diritto Dell'Unione Europea |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Diritto dell'UE 2019.pdf | Articolo principale | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |