Fin dai suoi esordi, la cultura hip-hop è stata attraversata da una forte connotazione in senso spaziale, che ne ha variamente contraddistinto i diversi elementi. La città post-industriale, specie lungo i suoi margini e nei suoi interstizi, rappresenta infatti un sito cruciale a partire dal quale la storia ma, soprattutto, la geografia del rap sono andate col tempo costruendosi. Obiettivo di questo articolo è di riflettere criticamente sulla relazione fra rap e spazi urbani in Italia alla luce delle complesse costruzioni culturali, sociali e politiche che la sottendono, con particolare riferimento a due rapper milanesi della cosiddetta generazione dei nuovi italiani, Zanko e Ghali. Le forme di resistenza vernacolare veicolate da precise scelte linguistiche, l’immagine della città trasmessa attraverso videoclip e social media, i riferimenti geografici disseminati nelle canzoni e nelle performance sono solo alcuni dei terreni su cui la nostra ricognizione verrà condotta.
Giubilaro, C., Pecorelli, V. (2019). El nost Milan: il rap dei ‘nuovi italiani’, tra riappropriazioni urbane e rivendicazioni identitarie. RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, 126(4), 21-42 [10.3280/RGI2019-004002].
El nost Milan: il rap dei ‘nuovi italiani’, tra riappropriazioni urbane e rivendicazioni identitarie
Giubilaro, Chiara
;
2019-01-01
Abstract
Fin dai suoi esordi, la cultura hip-hop è stata attraversata da una forte connotazione in senso spaziale, che ne ha variamente contraddistinto i diversi elementi. La città post-industriale, specie lungo i suoi margini e nei suoi interstizi, rappresenta infatti un sito cruciale a partire dal quale la storia ma, soprattutto, la geografia del rap sono andate col tempo costruendosi. Obiettivo di questo articolo è di riflettere criticamente sulla relazione fra rap e spazi urbani in Italia alla luce delle complesse costruzioni culturali, sociali e politiche che la sottendono, con particolare riferimento a due rapper milanesi della cosiddetta generazione dei nuovi italiani, Zanko e Ghali. Le forme di resistenza vernacolare veicolate da precise scelte linguistiche, l’immagine della città trasmessa attraverso videoclip e social media, i riferimenti geografici disseminati nelle canzoni e nelle performance sono solo alcuni dei terreni su cui la nostra ricognizione verrà condotta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giubilaro-Pecorelli_ El nost MIlan.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
623.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
623.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.