Questo saggio propone una riflessione sulla contraffazione dei prodotti alimentari, sulle frodi alimentari e sulle "agromafie" facendo riferimento, in alcuni casi, a reati di natura economica, in altri a settori del mercato controllati dalla criminalità organizzata anche attraverso la presenza di colletti bianchi. Nella prima parte del lavoro verranno individuate le modalità d'azione della criminalità economica all'interno del mercato della contraffazione e delle frodi alimentari. Nella seconda parte, saranno proposti alcuni esempi di contraffazione e di frodi alimentari.
CARDELLA C., I.G., & TUMMINELLI G. (2011). Commercianti di frodo: nuovi scenari economici. In Criminal network: politica, amministrazione, ambiente e mercato nelle trame della mafia (pp. 115-130). ITA : FrancoAngeli.
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Titolo: | Commercianti di frodo: nuovi scenari economici | |
Autori: | ||
Citazione: | CARDELLA C., I.G., & TUMMINELLI G. (2011). Commercianti di frodo: nuovi scenari economici. In Criminal network: politica, amministrazione, ambiente e mercato nelle trame della mafia (pp. 115-130). ITA : FrancoAngeli. | |
Abstract: | Questo saggio propone una riflessione sulla contraffazione dei prodotti alimentari, sulle frodi alimentari e sulle "agromafie" facendo riferimento, in alcuni casi, a reati di natura economica, in altri a settori del mercato controllati dalla criminalità organizzata anche attraverso la presenza di colletti bianchi. Nella prima parte del lavoro verranno individuate le modalità d'azione della criminalità economica all'interno del mercato della contraffazione e delle frodi alimentari. Nella seconda parte, saranno proposti alcuni esempi di contraffazione e di frodi alimentari. | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Commercianti di frodo.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |