il focus è rivolto alla dimensione empirica della socializzazione politica, illustrando i risultati di tre ricerche sul campo realizzate a Palermo. Questo capitolo mostra in breve alcune caratteristiche del territorio palermitano. La demografia influenza la struttura e le dimensioni della manodopera disponibile; l’invecchiamento della popolazione mette sotto pressione i sistemi di protezione sociale, fatto che influisce sul funzionamento del mercato del lavoro; i flussi migratori e la maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro svolgono un ruolo significativo sulle tendenze della popolazione attiva; infine, le scelte individuali o familiari influenzano la possibilità di avere o meno un lavoro e viceversa. L’analisi dimensionale e strutturale della popolazione e l’individuazione delle dinamiche demografiche, relative ad un determinato territorio, possono essere esaminate facendo ricorso a dati di carattere quantitativo la cui elaborazione consente di individuare una serie di indicatori utili per suggerire interpretazioni e valutazioni di ordine socio-economico sulla natura delle caratterizzazioni demografiche del territorio stesso.
MACALUSO M., T.G., & TUMMINELLI G. (2017). La città di Palermo: analisi del territorio oggetto dei tre casi studio. In Socializzazione politica e potere quotidiano: riflessioni teoriche e ricerca sul campo (pp. 91-104). ITA : Mimesis Edizioni.
Data di pubblicazione: | 2017 |
Titolo: | La città di Palermo: analisi del territorio oggetto dei tre casi studio |
Autori: | |
Citazione: | MACALUSO M., T.G., & TUMMINELLI G. (2017). La città di Palermo: analisi del territorio oggetto dei tre casi studio. In Socializzazione politica e potere quotidiano: riflessioni teoriche e ricerca sul campo (pp. 91-104). ITA : Mimesis Edizioni. |
Abstract: | il focus è rivolto alla dimensione empirica della socializzazione politica, illustrando i risultati di tre ricerche sul campo realizzate a Palermo. Questo capitolo mostra in breve alcune caratteristiche del territorio palermitano. La demografia influenza la struttura e le dimensioni della manodopera disponibile; l’invecchiamento della popolazione mette sotto pressione i sistemi di protezione sociale, fatto che influisce sul funzionamento del mercato del lavoro; i flussi migratori e la maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro svolgono un ruolo significativo sulle tendenze della popolazione attiva; infine, le scelte individuali o familiari influenzano la possibilità di avere o meno un lavoro e viceversa. L’analisi dimensionale e strutturale della popolazione e l’individuazione delle dinamiche demografiche, relative ad un determinato territorio, possono essere esaminate facendo ricorso a dati di carattere quantitativo la cui elaborazione consente di individuare una serie di indicatori utili per suggerire interpretazioni e valutazioni di ordine socio-economico sulla natura delle caratterizzazioni demografiche del territorio stesso. |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La città di Palermo.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |