Il primo passo per la restituzione alla collettività dei beni appartenenti alla criminalità organizzata è la confisca definitiva. Il quadro normativo nazionale sulla confisca dei beni è, a livello europeo, il più innovativo e completo nonostante le criticità che saranno segnalate nel corso della trattazione. Ma, oltre al valore giuridico, non è da sottovalutare la dimensione sociale della norma. La restituzione dei beni confiscati alla mafia alla collettività è un forte segnale dell’efficacia dell’azione di contrasto alla criminalità organizzata. Per questi motivi, al fine di rafforzare il significato simbolico dei beni, è fondamentale che tutti i percorsi di destinazione dei beni siano trasparenti, in modo tale da ridurre il rischio d’infiltrazioni mafiose. In questa sede, l’obiettivo non è di analizzare l’evoluzione legislativa in materia di gestione e destinazione dei beni confiscati ma, partendo da alcune norme, costruire uno scenario all’interno del quale poter segnare le principali tappe normative e leggere i casi di studio proposti attraverso un approccio sociologico.
Costantino S., V.B., & Tumminelli G. (2018). Gestione "diretta" dei beni confiscati: il caso italiano. In La destinazione dei beni confiscati alle mafie nell'Unione Europea: normative e prassi applicative a confronto (pp. 163-187). ITA : FrancoAngeli.
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Titolo: | Gestione "diretta" dei beni confiscati: il caso italiano | |
Autori: | ||
Citazione: | Costantino S., V.B., & Tumminelli G. (2018). Gestione "diretta" dei beni confiscati: il caso italiano. In La destinazione dei beni confiscati alle mafie nell'Unione Europea: normative e prassi applicative a confronto (pp. 163-187). ITA : FrancoAngeli. | |
Abstract: | Il primo passo per la restituzione alla collettività dei beni appartenenti alla criminalità organizzata è la confisca definitiva. Il quadro normativo nazionale sulla confisca dei beni è, a livello europeo, il più innovativo e completo nonostante le criticità che saranno segnalate nel corso della trattazione. Ma, oltre al valore giuridico, non è da sottovalutare la dimensione sociale della norma. La restituzione dei beni confiscati alla mafia alla collettività è un forte segnale dell’efficacia dell’azione di contrasto alla criminalità organizzata. Per questi motivi, al fine di rafforzare il significato simbolico dei beni, è fondamentale che tutti i percorsi di destinazione dei beni siano trasparenti, in modo tale da ridurre il rischio d’infiltrazioni mafiose. In questa sede, l’obiettivo non è di analizzare l’evoluzione legislativa in materia di gestione e destinazione dei beni confiscati ma, partendo da alcune norme, costruire uno scenario all’interno del quale poter segnare le principali tappe normative e leggere i casi di studio proposti attraverso un approccio sociologico. | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il caso italiano Tumminelli.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |