L'A. prende come riferimento lo studio di Carlo Cester sull'analisi delle tutele nei confronti del licenziamento illegittimo, di fronte alle novità introdotte dal d.lgs. n. 23/2015. In particolare il saggio avvia una riflessione in merito al "paradigma sul quale misurare lo spessore sanzionatorio è pur sempre quello del generale principio di giustificazione necessaria e della sua effettività”.
Alessandro Bellavista (2019). Discutendo con Carlo Cester su alcuni profili delle tutele contro i licenziamenti illegittimi dopo la sentenza n. 194 del 2018 della Corte costituzionale. In M. Tremolada, & A. Topo (a cura di), Le tutele del lavoro nelle trasformazioni dell'impresa: liber amicorum Carlo Cester (pp. 957-970). Bari : Cacucci.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Discutendo con Carlo Cester su alcuni profili delle tutele contro i licenziamenti illegittimi dopo la sentenza n. 194 del 2018 della Corte costituzionale |
Autori: | |
Citazione: | Alessandro Bellavista (2019). Discutendo con Carlo Cester su alcuni profili delle tutele contro i licenziamenti illegittimi dopo la sentenza n. 194 del 2018 della Corte costituzionale. In M. Tremolada, & A. Topo (a cura di), Le tutele del lavoro nelle trasformazioni dell'impresa: liber amicorum Carlo Cester (pp. 957-970). Bari : Cacucci. |
Abstract: | L'A. prende come riferimento lo studio di Carlo Cester sull'analisi delle tutele nei confronti del licenziamento illegittimo, di fronte alle novità introdotte dal d.lgs. n. 23/2015. In particolare il saggio avvia una riflessione in merito al "paradigma sul quale misurare lo spessore sanzionatorio è pur sempre quello del generale principio di giustificazione necessaria e della sua effettività”. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/07 - Diritto Del Lavoro |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bellavista - liber amicorum Cester_div.pdf | articolo principale | Post-print | Administrator Richiedi una copia |