Caratteri delle poesie "mitologiche" di G. Ritsos I primi riferimenti al mito nell’opera di Ritsos risalgono alla fine degli anni Trenta, cioè al periodo della dittatura di Metaxàs2, e sono ravvisabili soprattutto in Εαρινή Συµφωνία (Sinfonia di primavera) e Το εµβατήριο του Ωκεανού (La marcia diOceano) 3. Successivamente, dal 1956 al 1974, Ritsos compose i 17 monologhi che sarebbero poi confluiti nel volume Τέταρτη διάσταση (Quarta Dimensione) 4. Ιl mito, che assume una valenza particolare nella poesia di Ritsos soprattutto a partire dal 1959, si intreccia, in misura variabile, con la storia e con l’autobiografia.
CARACAUSI, M.R. (2015). Figure del mito in “Ripetizioni”di Ghiannis Ritsos. ESTUDIOS NEOGRIEGOS(17), 99-111.
Figure del mito in “Ripetizioni”di Ghiannis Ritsos
CARACAUSI, Maria Rosa
2015-01-01
Abstract
Caratteri delle poesie "mitologiche" di G. Ritsos I primi riferimenti al mito nell’opera di Ritsos risalgono alla fine degli anni Trenta, cioè al periodo della dittatura di Metaxàs2, e sono ravvisabili soprattutto in Εαρινή Συµφωνία (Sinfonia di primavera) e Το εµβατήριο του Ωκεανού (La marcia diOceano) 3. Successivamente, dal 1956 al 1974, Ritsos compose i 17 monologhi che sarebbero poi confluiti nel volume Τέταρτη διάσταση (Quarta Dimensione) 4. Ιl mito, che assume una valenza particolare nella poesia di Ritsos soprattutto a partire dal 1959, si intreccia, in misura variabile, con la storia e con l’autobiografia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CaracausiRitsos Est Neogriegos DEKEMVRI 2018 .pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: articolo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
214.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
214.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.