Il testo si propone di tracciare un quadro d'insieme della vita musicale in Sicilia - in particolar modo a Palermo - nel XVIII secolo e di sottolinearne alcuni aspetti, quali i generi musicali più diffusi, le occasioni e i luoghi in cui si faceva musica, le testimonianze rimaste (iconografiche, documentarie). Verranno inoltre esaminati i rapporti tra la Sicilia ed altri centri siciliani ed italiani, cercando di valutare la posizione della capitale siciliana nel contesto musicale italiano ed europeo.
TEDESCO A (2008). Aspetti della vita musicale nella Palermo del Settecento. In Guttilla M. (a cura di), Il Settecento e il suo doppio. Due correnti nella Sicilia del XVIII secolo (pp. 391-401). PALERMO : Gruppo editoriale Kalos.
Aspetti della vita musicale nella Palermo del Settecento
TEDESCO, Anna
2008-01-01
Abstract
Il testo si propone di tracciare un quadro d'insieme della vita musicale in Sicilia - in particolar modo a Palermo - nel XVIII secolo e di sottolinearne alcuni aspetti, quali i generi musicali più diffusi, le occasioni e i luoghi in cui si faceva musica, le testimonianze rimaste (iconografiche, documentarie). Verranno inoltre esaminati i rapporti tra la Sicilia ed altri centri siciliani ed italiani, cercando di valutare la posizione della capitale siciliana nel contesto musicale italiano ed europeo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.