Il cristianesimo per Sciascia costituì un modello alternativo del potere. Sulla scorta di Pascal e dei vangeli di Luca, di Matteo e di Giovanni si mostra come lo scrittore della Recitazione della controversia liparitana, sulle tracce di un fatto storico riflette sulla pratica distorta del potere contrapponendovi il governare come servizio proposto da Gesù ai suoi discepoli, In tale discorso si inserisce naturalmente anche il tema della Sicilia ovvero della lotta contro il privilegio condotta, nel Settecento, da un gruppo di uomini nuovi la cui generosa sfida rimasta incompiuta, il cui gesto ribelle, torna alla memoria dello scrittore di fronte alle manifestazioni sempre più intricate del potere alle porte degli anni Settanta del Novecento.
Domenica Perrone (2019). Chiesa e potere nella "Controversia liparitana". SEGNO, 89-100.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Chiesa e potere nella "Controversia liparitana" |
Autori: | |
Citazione: | Domenica Perrone (2019). Chiesa e potere nella "Controversia liparitana". SEGNO, 89-100. |
Rivista: | |
Abstract: | Il cristianesimo per Sciascia costituì un modello alternativo del potere. Sulla scorta di Pascal e dei vangeli di Luca, di Matteo e di Giovanni si mostra come lo scrittore della Recitazione della controversia liparitana, sulle tracce di un fatto storico riflette sulla pratica distorta del potere contrapponendovi il governare come servizio proposto da Gesù ai suoi discepoli, In tale discorso si inserisce naturalmente anche il tema della Sicilia ovvero della lotta contro il privilegio condotta, nel Settecento, da un gruppo di uomini nuovi la cui generosa sfida rimasta incompiuta, il cui gesto ribelle, torna alla memoria dello scrittore di fronte alle manifestazioni sempre più intricate del potere alle porte degli anni Settanta del Novecento. |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sciascia (5).pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |