Costruito tra il 1928 e il 1937, il Sacrario dei Caduti di Siracusa rappresenta un raro esempio di architettura votiva e religiosa aI tempo stesso. L'edificio, che oggi prende il nome di Chiesa di San Tommaso al Pantheon, è dedicato al culto della memoria ed alla devozione per i Caduti della Grande Guerra. Il saggio ripercorre la storia del monumento, dalla sua concezione alla sua realizzazione, inserendolo nel più ampio contesto storico, artistico ed architettonico d'epoca e confronta i progetti dell'architetto Francesco Fichera (Catania,1881-1950) con quelli dei fratelli Gaetano ed Ernesto Rapisardi, mostrando anche alcuni materiali inediti.
SICOMO, D. (2019). I progetti di Francesco Fichera e dei fratelli Rapisardi per il Sacrario ai Caduti di Siracusa. In R. Cedrini, E. Mauro, C. Minghetti, E. Sessa, & M. Zito (a cura di), Dalla memoria del sacrificio alla celebrazione della vittoria : la Prima Guerra Mondiale nella cultura artistica e architettonica siciliana (pp. 295-298). Palermo : 40due Edizioni.
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | I progetti di Francesco Fichera e dei fratelli Rapisardi per il Sacrario ai Caduti di Siracusa | |
Autori: | ||
Citazione: | SICOMO, D. (2019). I progetti di Francesco Fichera e dei fratelli Rapisardi per il Sacrario ai Caduti di Siracusa. In R. Cedrini, E. Mauro, C. Minghetti, E. Sessa, & M. Zito (a cura di), Dalla memoria del sacrificio alla celebrazione della vittoria : la Prima Guerra Mondiale nella cultura artistica e architettonica siciliana (pp. 295-298). Palermo : 40due Edizioni. | |
Abstract: | Costruito tra il 1928 e il 1937, il Sacrario dei Caduti di Siracusa rappresenta un raro esempio di architettura votiva e religiosa aI tempo stesso. L'edificio, che oggi prende il nome di Chiesa di San Tommaso al Pantheon, è dedicato al culto della memoria ed alla devozione per i Caduti della Grande Guerra. Il saggio ripercorre la storia del monumento, dalla sua concezione alla sua realizzazione, inserendolo nel più ampio contesto storico, artistico ed architettonico d'epoca e confronta i progetti dell'architetto Francesco Fichera (Catania,1881-1950) con quelli dei fratelli Gaetano ed Ernesto Rapisardi, mostrando anche alcuni materiali inediti. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/18 - Storia Dell'Architettura | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
I progetti di Francesco Fichera e dei fratelli Rapisardi per il Sacrario ai Caduti di Siracusa.pdf | Saggio breve | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |