Il saggio è basato su una relazione che presenta insieme a David Dietrick al Meeting annuale della Pacific Sociological Society nel 1958. I due autori, infatti, sostengono che la teoria della delinquenza elaborata da Cohen sia in grado di spiegare soltanto la formazione di una subcultura delinquente ma non il suo mantenimento che non può essere spiegato esclusivamente attraverso l’aspirazione verso i valori di classe media e la frustrazione derivante dal loro mancato conseguimento. Da una parte, infatti i due autori sostengono che il mantenimento di una subcultura deviante dipende da reazioni sociali negative ripetute e che aumentano di intensità, ragion per cui i giovani delinquenti si uniscono alle bande perché sono rifiutati ed esclusi dalla società dominante, processi di esclusione che rafforzano il senso di appartenenza, amplificano il comportamento deviante e intensificano il coinvolgimento nella subcultura
Rinaldi, C., Bertoni, F. (2020). Delinquent Boys: una critica. In C. Rinaldi (a cura di), Il potere della definizione. Saggi di sociologia radicale (pp. 115-130).
Delinquent Boys: una critica
Rinaldi, C;
2020-01-01
Abstract
Il saggio è basato su una relazione che presenta insieme a David Dietrick al Meeting annuale della Pacific Sociological Society nel 1958. I due autori, infatti, sostengono che la teoria della delinquenza elaborata da Cohen sia in grado di spiegare soltanto la formazione di una subcultura delinquente ma non il suo mantenimento che non può essere spiegato esclusivamente attraverso l’aspirazione verso i valori di classe media e la frustrazione derivante dal loro mancato conseguimento. Da una parte, infatti i due autori sostengono che il mantenimento di una subcultura deviante dipende da reazioni sociali negative ripetute e che aumentano di intensità, ragion per cui i giovani delinquenti si uniscono alle bande perché sono rifiutati ed esclusi dalla società dominante, processi di esclusione che rafforzano il senso di appartenenza, amplificano il comportamento deviante e intensificano il coinvolgimento nella subculturaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rinaldi_Bertoni_trad_Kitsuse_116-131.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: traduzione saggio in volume
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
454.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
454.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.