Il saggio sintetizza gran parte delle riflessioni che saranno approfondite nel volume in versione definitiva: l’attenzione alle politiche e agli interventi – alle loro pratiche amministrative e governamentali – esplicitate attraverso il processo di acculturazione e la sua trasformazione obbligata in assimilazione rappresenta in nuce (e ancora in modo implicito) l’interesse che Kitsuse esprime nei confronti delle istituzioni che “producono” persone e che ne influenzano costitutivamente il carattere morale.
Rinaldi C (2020). Confermare l’acculturazione. Una condizione per l’assimilazione etnica. In C. Rinaldi (a cura di), Il potere della definizione. Saggi di sociologia radicale (pp. 67-74).
Titolo: | Confermare l’acculturazione. Una condizione per l’assimilazione etnica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Serie: | ||
Citazione: | Rinaldi C (2020). Confermare l’acculturazione. Una condizione per l’assimilazione etnica. In C. Rinaldi (a cura di), Il potere della definizione. Saggi di sociologia radicale (pp. 67-74). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/10447/401072 | |
ISBN: | 978-88-31222-24-2 | |
Appare nelle tipologie: | 2.11 Traduzione in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RINALDI_KITSUSE_TRAD_68-75.pdf | traduzione in volume | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |