l'articolo Il regionalismo differenziato sancito dall’art. 116, terzo comma, Cost.1, sul quale premono le Regioni del Nord, potrà non danneggiare la Sicilia soltanto se, contestualmente, troveranno riconoscimento le previsioni dello Statuto, l’art. 10 della l. Cost. 3 del 2001 e l’attivazione degli strumenti di perequazione fiscale ed infrastrutturale previsti dalla stessa Costituzione e dai Trattati UE, nonché dalla disciplina sul federalismo fiscale.
gaetano armao (2019). Il regionalismo differenziato e la Regione siciliana. RIVISTA GIURIDICA DEL MEZZOGIORNO(4), 887-930.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Il regionalismo differenziato e la Regione siciliana |
Autori: | |
Citazione: | gaetano armao (2019). Il regionalismo differenziato e la Regione siciliana. RIVISTA GIURIDICA DEL MEZZOGIORNO(4), 887-930. |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1444/95840 |
Abstract: | l'articolo Il regionalismo differenziato sancito dall’art. 116, terzo comma, Cost.1, sul quale premono le Regioni del Nord, potrà non danneggiare la Sicilia soltanto se, contestualmente, troveranno riconoscimento le previsioni dello Statuto, l’art. 10 della l. Cost. 3 del 2001 e l’attivazione degli strumenti di perequazione fiscale ed infrastrutturale previsti dalla stessa Costituzione e dai Trattati UE, nonché dalla disciplina sul federalismo fiscale. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/09 - Istituzioni Di Diritto Pubblico Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Saggio ARMAO RGM n. 4-19 Il regionalismo differenziato e la Regione siciliana.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.