Ivàn Dzjùba è uno degli studiosi, critici letterari e intellettuali più noti ed autorevoli dell'Ucraina contemporanea. Tra gli altri temi, ha dedicato e continua a dedicare la sua ricerca alla complessa situazione linguistico-identitaria del paese – un argomento che continua a suscitare interesse in Europa e tra il pubblico italiano colto. Il nome di Dzjùba viene citato negli articoli e nei testi dedicati in modo specifico all'Ucraina in cui vengono descritti i movimenti dissidenti nell'Ucraina sovietica degli anni '60. Nelle pubblicazioni viene generalmente dato il giusto risalto a Dzjùba come personaggio storico, importante attivista e pubblicista, la cui attività ha influito molto sulla formazione dell'identità culturale ucraina, che successivamente portò all'indipendenza del Paese. Tuttavia manca una descrizione della produzione dello studioso a partire dagli anni '90, la quale rappresenta un'importante chiave di lettura della situazione linguistico-identitaria dell'Ucraina contemporanea. L'opera di Dzjùba deve essere (ri)scoperta, perché incarna le aspirazioni dell'intellighenzia ucraina e permette di comprendere le riforme attuate in Ucraina a seguito della Rivoluzione della Dignità del 2014.
Rumyantsev, O. (2019). Ivàn Dzjùba e l’identità linguistica dell’Ucraina. In F. La Mantia, & A. Le Moli (a cura di), Persona, comunità, strategie identitarie (pp. 195-213). Palermo : New Digital Frontiers srl.
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | Ivàn Dzjùba e l’identità linguistica dell’Ucraina | |
Autori: | ||
Citazione: | Rumyantsev, O. (2019). Ivàn Dzjùba e l’identità linguistica dell’Ucraina. In F. La Mantia, & A. Le Moli (a cura di), Persona, comunità, strategie identitarie (pp. 195-213). Palermo : New Digital Frontiers srl. | |
Abstract: | Ivàn Dzjùba è uno degli studiosi, critici letterari e intellettuali più noti ed autorevoli dell'Ucraina contemporanea. Tra gli altri temi, ha dedicato e continua a dedicare la sua ricerca alla complessa situazione linguistico-identitaria del paese – un argomento che continua a suscitare interesse in Europa e tra il pubblico italiano colto. Il nome di Dzjùba viene citato negli articoli e nei testi dedicati in modo specifico all'Ucraina in cui vengono descritti i movimenti dissidenti nell'Ucraina sovietica degli anni '60. Nelle pubblicazioni viene generalmente dato il giusto risalto a Dzjùba come personaggio storico, importante attivista e pubblicista, la cui attività ha influito molto sulla formazione dell'identità culturale ucraina, che successivamente portò all'indipendenza del Paese. Tuttavia manca una descrizione della produzione dello studioso a partire dagli anni '90, la quale rappresenta un'importante chiave di lettura della situazione linguistico-identitaria dell'Ucraina contemporanea. L'opera di Dzjùba deve essere (ri)scoperta, perché incarna le aspirazioni dell'intellighenzia ucraina e permette di comprendere le riforme attuate in Ucraina a seguito della Rivoluzione della Dignità del 2014. | |
URL dell'editore: | https://unipapress.com/book/persona-comunit-strategie-identitarie/ | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Rumyantsev_O--2019--Dzjuba.pdf | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |