L’articolo ricostruisce la significazione della caponata, storico piatto della cucina siciliana, a partire dalla sua dimensione simbolica di piatto locale e comunitario, passando, quindi ad analizzarne la defi- nizione dizionariale. Della caponata, si ricostruisce l’etimologia e la genealogia. A partire dall’interpretazione delle trasformazioni storiche del piatto, l’articolo avanza l’ipotesi che alla base del suo senso profondo possa essere rintracciata l’estetica romantica della rovina.
Mangiapane (2019). Caponata, rovina di Sicilia. E/C.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Caponata, rovina di Sicilia |
Autori: | |
Citazione: | Mangiapane (2019). Caponata, rovina di Sicilia. E/C. |
Rivista: | |
Abstract: | L’articolo ricostruisce la significazione della caponata, storico piatto della cucina siciliana, a partire dalla sua dimensione simbolica di piatto locale e comunitario, passando, quindi ad analizzarne la defi- nizione dizionariale. Della caponata, si ricostruisce l’etimologia e la genealogia. A partire dall’interpretazione delle trasformazioni storiche del piatto, l’articolo avanza l’ipotesi che alla base del suo senso profondo possa essere rintracciata l’estetica romantica della rovina. |
URL: | http://www.ec-aiss.it/monografici/27_politiche_della_cucina.php |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-FIL/05 - Filosofia E Teoria Dei Linguaggi |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
mangiapane_24_10_19_rev.pdf | Articolo completo | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.