Attraverso una narrazione drammatizzata, costruita per essere esibita più che raccontata, la pellicola di Marco Bellocchio consegna agli spettatori la storia di Tommaso Buscetta: il più noto (non il primo) collaboratore di giustizia di Cosa Nostra, personaggio di rilievo (più per carisma e doti personali che per inquadramento formale nelle gerarchie mafiose) dello schieramento dei perdenti nella seconda guerra di mafia dei primi anni ’80, in Sicilia. Raccontare le mafie è un’operazione complessa. Sappiamo già troppo e ancora troppo poco; ce ne accorgiamo quando stentiamo nel rispondere alla domanda su quale sarà il loro futuro, su cosa stia accadendo oggi e sul perché rimangano ancora tanti misteri intorno al loro operato. Troppi film, troppi libri, troppe discussioni per non rischiare ripetizioni, banalità e sensazionalismo. Forte il pericolo della fascinazione, soprattutto quando al centro si pone la figura di un uomo che è diventato un simbolo, quasi svuotato della propria identità (qualora questa potesse esistere fuori dal racconto, come insegnano Julia Kristeva e Kathleen Stewart) e la cui biografia, filtrata dalla memoria, è inestricabilmente intrecciata alle biografie e alle vicende storiche che lo hanno attraversato, cambiandolo progressivamente e definendone, nel tempo, anche l’immagine pubblica.

Alessandra Dino (2019). "Il traditore”: la parabola esistenziale di Tommaso Buscetta tra visioni oniriche e ricostruzioni processuali. HISTORIA MAGISTRA, 11(31), 125-131.

"Il traditore”: la parabola esistenziale di Tommaso Buscetta tra visioni oniriche e ricostruzioni processuali

Alessandra Dino
2019-01-01

Abstract

Attraverso una narrazione drammatizzata, costruita per essere esibita più che raccontata, la pellicola di Marco Bellocchio consegna agli spettatori la storia di Tommaso Buscetta: il più noto (non il primo) collaboratore di giustizia di Cosa Nostra, personaggio di rilievo (più per carisma e doti personali che per inquadramento formale nelle gerarchie mafiose) dello schieramento dei perdenti nella seconda guerra di mafia dei primi anni ’80, in Sicilia. Raccontare le mafie è un’operazione complessa. Sappiamo già troppo e ancora troppo poco; ce ne accorgiamo quando stentiamo nel rispondere alla domanda su quale sarà il loro futuro, su cosa stia accadendo oggi e sul perché rimangano ancora tanti misteri intorno al loro operato. Troppi film, troppi libri, troppe discussioni per non rischiare ripetizioni, banalità e sensazionalismo. Forte il pericolo della fascinazione, soprattutto quando al centro si pone la figura di un uomo che è diventato un simbolo, quasi svuotato della propria identità (qualora questa potesse esistere fuori dal racconto, come insegnano Julia Kristeva e Kathleen Stewart) e la cui biografia, filtrata dalla memoria, è inestricabilmente intrecciata alle biografie e alle vicende storiche che lo hanno attraversato, cambiandolo progressivamente e definendone, nel tempo, anche l’immagine pubblica.
2019
Settore SPS/12 - Sociologia Giuridica, Della Devianza E Mutamento Sociale
Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi
Alessandra Dino (2019). "Il traditore”: la parabola esistenziale di Tommaso Buscetta tra visioni oniriche e ricostruzioni processuali. HISTORIA MAGISTRA, 11(31), 125-131.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
HM31_10_dino_bozza1.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: articolo in rivista
Tipologia: Post-print
Dimensione 123.76 kB
Formato Adobe PDF
123.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/396262
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact