Si cerca di dimostrare che la lirica corale è nata nel peloponneso sotto l'influenza di Terpandro, della lirica lesbica e dell'epos. Si confutano itentativi di stabilire un nesso diretto fra la lirica corale e la poesia indoeuropea. Si cerca di mostrare che tutte le forme dattiliche della lirica (in primis i dattilo-epitriti) derivano dall'esametro dattilico epico.
Lucarini, C. (2019). Zur Entstehung der griechischen Chorlyrik. HYPERBOREUS, 25(2), 215-243.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Zur Entstehung der griechischen Chorlyrik |
Autori: | |
Citazione: | Lucarini, C. (2019). Zur Entstehung der griechischen Chorlyrik. HYPERBOREUS, 25(2), 215-243. |
Rivista: | |
Abstract: | Si cerca di dimostrare che la lirica corale è nata nel peloponneso sotto l'influenza di Terpandro, della lirica lesbica e dell'epos. Si confutano itentativi di stabilire un nesso diretto fra la lirica corale e la poesia indoeuropea. Si cerca di mostrare che tutte le forme dattiliche della lirica (in primis i dattilo-epitriti) derivano dall'esametro dattilico epico. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/05 - Filologia Classica |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
hyp 25 2 01 Lucarini (1).pdf | articolo in rivista | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.