Il formalismo settoriale presenta connotati di specialità irriducibili a quelli del formalismo codicistico. Per la p.a. e gli intermediari l’esigenza di rispettare le prescrizioni formali è fonte non solo di costi di transazione ma anche di incertezza sulla validità del contratto, paradossalmente rovesciando la funzione di certezza insita nelle prescrizioni formali. La giurisprudenza adotta, dunque, una prospettiva assiologica, che pone l’accento sulla funzione della forma dei contratti nelle discipline di settore.
Giorgio Mattarella (2019). La forma del contratto nelle discipline di settore. In A. D'Angelo, V. Roppo (a cura di), Annuario del Contratto 2018 (pp. 227-253). Giappichelli.
La forma del contratto nelle discipline di settore
Giorgio Mattarella
2019-01-01
Abstract
Il formalismo settoriale presenta connotati di specialità irriducibili a quelli del formalismo codicistico. Per la p.a. e gli intermediari l’esigenza di rispettare le prescrizioni formali è fonte non solo di costi di transazione ma anche di incertezza sulla validità del contratto, paradossalmente rovesciando la funzione di certezza insita nelle prescrizioni formali. La giurisprudenza adotta, dunque, una prospettiva assiologica, che pone l’accento sulla funzione della forma dei contratti nelle discipline di settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
08 Giur. Mattarella [227-253].pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Pre-print
Dimensione
551.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
551.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.