Nello scenario post-crisi attuale, che ha visto la sensibile riduzione delle risorse pubbliche per i progetti di rigenerazione urbana, in molte realtà urbane italiane e non solo, stiamo assistendo alla crescita di una serie di pratiche urbane micro-spaziali che stanno ridisegnando gli spazi urbani. In questo quadro generale, particolarmente significative risultano le esperienze di rigenerazione avviate a Palermo in cui lo spazio pubblico urbano risulta essere l’esito di pratiche informali avviate dagli abitanti e, successivamente, “riconosciute” dalle politiche urbane ufficiali dell’Amministrazione comunale. In particolare, il contributo presenta l’esperienza di Piazzetta del Mediterraneo, un'area abbandonata dello storico mercato di Ballarò nel Centro Storico di Palermo e che le narrazioni dominanti descrivono come un'area marginale caratterizzata da fenomeni di microcriminalità diffusa e precarie condizioni socio-economiche.
Nello scenario post-crisi attuale, che ha visto la sensibile riduzione delle risorse pubbliche per i progetti di rigenerazione urbana, in molte realtà urbane italiane e non solo, stiamo assistendo alla crescita di una serie di pratiche urbane micro-spaziali che stanno ridisegnando gli spazi urbani. In questo quadro generale, particolarmente significative risultano le esperienze di rigenerazione avviate a Palermo in cui lo spazio pubblico urbano risulta essere l’esito di pratiche informali avviate dagli abitanti e, successivamente, “riconosciute” dalle politiche urbane ufficiali dell’Amministrazione comunale. In particolare, il contributo presenta l’esperienza di Piazzetta del Mediterraneo, un'area abbandonata dello storico mercato di Ballarò nel Centro Storico di Palermo e che le narrazioni dominanti descrivono come un'area marginale caratterizzata da fenomeni di microcriminalità diffusa e precarie condizioni socio-economiche.
SCHILLECI, F., GIAMPINO, A., & SEPE, M. (2020). Piazzetta Mediterraneo, Palermo. In M. Sepe (a cura di), Spazi pubblici nella città contemporanea: dai principi alle buone pratiche (pp. 151-153). Roma : INU Edizioni.
Titolo: | Piazzetta Mediterraneo, Palermo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Serie: | ||
Citazione: | SCHILLECI, F., GIAMPINO, A., & SEPE, M. (2020). Piazzetta Mediterraneo, Palermo. In M. Sepe (a cura di), Spazi pubblici nella città contemporanea: dai principi alle buone pratiche (pp. 151-153). Roma : INU Edizioni. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/10447/393468 | |
ISBN: | 978-88-7603-200-1 978-88-7603-201-1 | |
Appare nelle tipologie: | 2.06 Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Estratto Spazi pubblici nelle città Schilleci Gianpino Sepe.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia | ||
Autorizzazione editore_Articolo Giampino Schilleci Sepe_Estratto volume Spazi pubblici nella città contemporanea.pdf | Autorizzazione uso del file editoriale | Altro materiale (es. dati della ricerca) | Administrator Richiedi una copia |