L'introduzione delle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione sta lentamente determinando una trasformazione della democrazia. Ad esempio, Internet può essere utilizzato come uno strumento di delocalizzazione, mediante il quale tutti i cittadini, parte attiva del processo comunicativo, possono riunirsi e discutere avendo cancellato i confini spazio-temporali. In questo ambito si colloca questo saggio, che vuole porre l'attenzione sul rapporto tra migranti e politica, e in particolare tra migranti e strumenti di consultazione elettronica.
Tumminelli, G. (2012). Migranti e forme di partecipazione politica: la consultazione elettronica. In Di Giovanni Elisabetta (a cura di), Migranti Identità Culturale e Immaginario Mediatico (pp. 129-142). ITA : Aracne.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Migranti e forme di partecipazione politica: la consultazione elettronica |
Autori: | |
Citazione: | Tumminelli, G. (2012). Migranti e forme di partecipazione politica: la consultazione elettronica. In Di Giovanni Elisabetta (a cura di), Migranti Identità Culturale e Immaginario Mediatico (pp. 129-142). ITA : Aracne. |
Abstract: | L'introduzione delle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione sta lentamente determinando una trasformazione della democrazia. Ad esempio, Internet può essere utilizzato come uno strumento di delocalizzazione, mediante il quale tutti i cittadini, parte attiva del processo comunicativo, possono riunirsi e discutere avendo cancellato i confini spazio-temporali. In questo ambito si colloca questo saggio, che vuole porre l'attenzione sul rapporto tra migranti e politica, e in particolare tra migranti e strumenti di consultazione elettronica. |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Migranti e partecipazione politica.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |