Il saggio muove dal concetto dell’«insufficienza etnico-storico-economica dell’ambiente italiano» espresso alle prime battute del "Racconto italiano di ignoto del Novecento" per mostrare come la ricognizione dei luoghi per Gadda e i rilevamenti paesaggistici si rivelino una determinante chiave gnoseologica che Giornale di guerra e di prigionia fa affiorare anche una interessante trama intertestuale che va da Virgilio a Dante
Perrone D (2018). Topografie gaddiane. "Il Giornale di guerra e di prigionia". SINESTESIE, 16, 223-241.
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo: | Topografie gaddiane. "Il Giornale di guerra e di prigionia" |
Autori: | |
Citazione: | Perrone D (2018). Topografie gaddiane. "Il Giornale di guerra e di prigionia". SINESTESIE, 16, 223-241. |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio muove dal concetto dell’«insufficienza etnico-storico-economica dell’ambiente italiano» espresso alle prime battute del "Racconto italiano di ignoto del Novecento" per mostrare come la ricognizione dei luoghi per Gadda e i rilevamenti paesaggistici si rivelino una determinante chiave gnoseologica che Giornale di guerra e di prigionia fa affiorare anche una interessante trama intertestuale che va da Virgilio a Dante |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Gadda - Topografie(4).pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.