La rivoluzione digitale ha causato in questi anni un significativo disalli- neamento tra chi subisce le conseguenze delle nuove forme economiche e la distribuzione delle responsabilità regolative tra i diversi attori. Il risultato è che le città sono le più colpite dai cambiamenti in atto, ma non sempre hanno strumenti adeguati a fronteggiare le novità e interpretarle secondo i propri bisogni e necessità. A partire da queste premesse, il presente lavoro analizza l’impatto delle tecnologie digitali sul tessuto socio-economico delle città e ragiona sulle contrapposte esigenze di politiche ritagliate sulle spe- cificità locali e, al contempo, di regole omogenee per il mercato. Su questa ineliminabile tensione tra uniformità del mercato e sperimentazione delle città si giocano molte delle questioni più spinose emerse in questi anni in tema di economia digitale. In questo quadro, diviene indispensabile combi- nare la riflessione in tema di impatto dell’economia digitale sull’ambiente urbano e sulle politiche pubbliche a livello locale con l’analisi delle ragioni di crisi del modello di regolazione dei mercati. Solo così è possibile affrontare le sfide poste dalla rivoluzione digitale al governo delle città – salvaguardare l’ambiente urbano e la comunità che lo abita, garantire il diritto alla casa, tutelare il lavoro – e, allo stesso tempo, pensare alle tante sfide globali in cui sono le città a dover giocare un ruolo da protagoniste, dalla mobilità soste- nibile alla riconversione energetica.
Smorto, G. (2019). Autonomie locali e politiche pubbliche per l’economia digitale. LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO, 2019(4), 891-917.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Autonomie locali e politiche pubbliche per l’economia digitale |
Autori: | SMORTO, Guido (Corresponding) |
Citazione: | Smorto, G. (2019). Autonomie locali e politiche pubbliche per l’economia digitale. LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO, 2019(4), 891-917. |
Rivista: | |
Abstract: | La rivoluzione digitale ha causato in questi anni un significativo disalli- neamento tra chi subisce le conseguenze delle nuove forme economiche e la distribuzione delle responsabilità regolative tra i diversi attori. Il risultato è che le città sono le più colpite dai cambiamenti in atto, ma non sempre hanno strumenti adeguati a fronteggiare le novità e interpretarle secondo i propri bisogni e necessità. A partire da queste premesse, il presente lavoro analizza l’impatto delle tecnologie digitali sul tessuto socio-economico delle città e ragiona sulle contrapposte esigenze di politiche ritagliate sulle spe- cificità locali e, al contempo, di regole omogenee per il mercato. Su questa ineliminabile tensione tra uniformità del mercato e sperimentazione delle città si giocano molte delle questioni più spinose emerse in questi anni in tema di economia digitale. In questo quadro, diviene indispensabile combi- nare la riflessione in tema di impatto dell’economia digitale sull’ambiente urbano e sulle politiche pubbliche a livello locale con l’analisi delle ragioni di crisi del modello di regolazione dei mercati. Solo così è possibile affrontare le sfide poste dalla rivoluzione digitale al governo delle città – salvaguardare l’ambiente urbano e la comunità che lo abita, garantire il diritto alla casa, tutelare il lavoro – e, allo stesso tempo, pensare alle tante sfide globali in cui sono le città a dover giocare un ruolo da protagoniste, dalla mobilità soste- nibile alla riconversione energetica. |
URL: | https://www.regione.emilia-romagna.it/affari_ist/rivista_4_2019/Smorto.pdf |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/02 - Diritto Privato Comparato Settore IUS/01 - Diritto Privato |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
IdF.pdf | full text | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |