L'articolo raccoglie la preziosa testimonianza di Ludovico Corrao, sindaco di Gibellina dal 1968 alla metà degli anni '90, protagonista che ha voluto e diretto in prima persona l’“esecuzione dei lavori” per la costruzione della nuova città, non limitandosi ad ottemperare ai compiti istituzionali della sua lunga carica di sindaco, ma lanciandosi oltre l’ambito amministrativo per affrontare con coraggio e creatività la drammatica questione della ricostruzione – prima ancora che urbanistica ed edilizia – sociale e civile di una comunità. Gibellina, come caso particolare nella storia della società e dell’urbanistica della Sicilia, ha avuto vasta eco nel panorama nazionale e internazionale ed ha trovato ampi spazi nelle cronache giornalistiche e nelle letterature di settore, le cui questioni complesse troppo spesso non sono state appropriatamente discusse tali da volgere dal famoso al famigerato. Obiettivo della pubblicazione è quello di tentare di sgombrare il campo da falsi ideologici e tendenziosi giudizi a posteriori, interrogando senza mediazioni i diretti protagonisti che hanno vissuto queste storie e che ne hanno anche, in qualche misura, orientato lo svolgimento.

BADAMI A (2008). Gibellina: rivisitazione del passato, bilancio del presente, proiezioni di futuro. Dialogo con Ludovico Corrao.. In BADAMI A., PICONE M., SCHILLECI F (a cura di), Città nell'emergenza (pp. 233-242). PALERMO : Palumbo.

Gibellina: rivisitazione del passato, bilancio del presente, proiezioni di futuro. Dialogo con Ludovico Corrao.

BADAMI, Angela
2008-01-01

Abstract

L'articolo raccoglie la preziosa testimonianza di Ludovico Corrao, sindaco di Gibellina dal 1968 alla metà degli anni '90, protagonista che ha voluto e diretto in prima persona l’“esecuzione dei lavori” per la costruzione della nuova città, non limitandosi ad ottemperare ai compiti istituzionali della sua lunga carica di sindaco, ma lanciandosi oltre l’ambito amministrativo per affrontare con coraggio e creatività la drammatica questione della ricostruzione – prima ancora che urbanistica ed edilizia – sociale e civile di una comunità. Gibellina, come caso particolare nella storia della società e dell’urbanistica della Sicilia, ha avuto vasta eco nel panorama nazionale e internazionale ed ha trovato ampi spazi nelle cronache giornalistiche e nelle letterature di settore, le cui questioni complesse troppo spesso non sono state appropriatamente discusse tali da volgere dal famoso al famigerato. Obiettivo della pubblicazione è quello di tentare di sgombrare il campo da falsi ideologici e tendenziosi giudizi a posteriori, interrogando senza mediazioni i diretti protagonisti che hanno vissuto queste storie e che ne hanno anche, in qualche misura, orientato lo svolgimento.
2008
BADAMI A (2008). Gibellina: rivisitazione del passato, bilancio del presente, proiezioni di futuro. Dialogo con Ludovico Corrao.. In BADAMI A., PICONE M., SCHILLECI F (a cura di), Città nell'emergenza (pp. 233-242). PALERMO : Palumbo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/39113
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact