In the judgment, so far as the EUIPO’s views on procedure are concerned, the General Court has held, that it cannot be required to systematically defend every contested decision of a Board of Appeal or automatically claim that every action challenging such a decision should be dismissed. Nothing prevents the EUIPO from endorsing an applicant’s head of claim. Case law has, once again, raised the question on the innate legal status and standing of EU Boards of Appeal. In particular, if EU Boards of Appeal are not merely an administrative bodies of their offices, but a form of hybrid or quasi-judicial authorities within their own right.
Nella sentenza in esame, per quanto riguarda la posizione processuale dell’EUIPO, il Tribunale ha dichiarato che l’Ufficio non può essere tenuto a difendere sistematicamente ogni decisione impugnata di una commissione di ricorso o a concludere necessariamente per il rigetto di qualsiasi ricorso rivolto contro una siffatta decisione. Nulla impedisce all’EUIPO di aderire ad una conclusione della ricorrente. La giurisprudenza ripropone, ancora una volta, il problema della natura delle commissioni di ricorso. In particolare se queste ultime possano essere semplicemente considerate come organi amministrativi, o come una forma di autorità ibrida o quasi giudiziaria.
Greco, G. (2019). Rapporti (sostanziali e processuali) dell’EUIPO con le proprie commissioni di ricorso. EUROJUS(4), 72-80.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Rapporti (sostanziali e processuali) dell’EUIPO con le proprie commissioni di ricorso |
Autori: | Greco, Ginevra (Corresponding) |
Citazione: | Greco, G. (2019). Rapporti (sostanziali e processuali) dell’EUIPO con le proprie commissioni di ricorso. EUROJUS(4), 72-80. |
Rivista: | |
Abstract: | In the judgment, so far as the EUIPO’s views on procedure are concerned, the General Court has held, that it cannot be required to systematically defend every contested decision of a Board of Appeal or automatically claim that every action challenging such a decision should be dismissed. Nothing prevents the EUIPO from endorsing an applicant’s head of claim. Case law has, once again, raised the question on the innate legal status and standing of EU Boards of Appeal. In particular, if EU Boards of Appeal are not merely an administrative bodies of their offices, but a form of hybrid or quasi-judicial authorities within their own right. |
Abstract: | Nella sentenza in esame, per quanto riguarda la posizione processuale dell’EUIPO, il Tribunale ha dichiarato che l’Ufficio non può essere tenuto a difendere sistematicamente ogni decisione impugnata di una commissione di ricorso o a concludere necessariamente per il rigetto di qualsiasi ricorso rivolto contro una siffatta decisione. Nulla impedisce all’EUIPO di aderire ad una conclusione della ricorrente. La giurisprudenza ripropone, ancora una volta, il problema della natura delle commissioni di ricorso. In particolare se queste ultime possano essere semplicemente considerate come organi amministrativi, o come una forma di autorità ibrida o quasi giudiziaria. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/14 - Diritto Dell'Unione Europea |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
G.Greco-Rapporti-EUIPO-e-commissioni-di-ricorso.pdf | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |