Authoriality, considered an ineludible trait of a work of art, is an idea born of modernity. Only during the renaissance, in fact, did the author assert himself, later exalted during the age of romanticism. the twentieth century, freeing it- self from a traditional-bourgeois conception of literature, once more problema- tized the role of the author, proposing new forms of creativity.
L’autorialità, concepita come caratteristica ineludibile di un’opera d’arte è un’accezione nata nella modernità. È solo a partire dal rinascimento, infatti, che si assiste all’affermazione dell’autore esaltato poi nel corso del romantici- smo. il Novecento, smarcandosi dalla concezione tradizional-borghese di lette- ratura, rimette in discussione il ruolo dell’autore, proponendo nuove forme di creatività.
Restuccia, L. (2020). Il cerchio si chiude: dall'autorialità anonima e condivisa alla scrittura collettiva. CRITICA LETTERARIA(186), 105-125.
Il cerchio si chiude: dall'autorialità anonima e condivisa alla scrittura collettiva
Restuccia, Laura
2020-01-01
Abstract
Authoriality, considered an ineludible trait of a work of art, is an idea born of modernity. Only during the renaissance, in fact, did the author assert himself, later exalted during the age of romanticism. the twentieth century, freeing it- self from a traditional-bourgeois conception of literature, once more problema- tized the role of the author, proposing new forms of creativity.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
07_Restuccia_CrLett.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
563.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
563.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.