La società ci bersaglia soprattutto attraverso i mass-media con messaggi che inducono a cercare la perfezione e che questa perfezione è legata all’aspetto fisico. L’adolescente è particolarmente sensibile a questi messaggi, risponde quindi con il desiderio di dimagrire perfetto, cede alle abbuffate e fa di tutto per avere un corpo invidiabile, che spesso ottiene ricorrendo ad estenuanti esercizi fisici, al fine di essere desiderato e accettato dagli altri. È chiaro che, solo mettendo in evidenza ciò che spinge l’adolescente a subire passivamente i modelli imposti dalla società occidentale, i quali possono avere delle ripercussioni sulla nascita di abitudini alimentari distorte, è possibile attivare delle strategie che aiutino i giovani, e non solo, a vivere in modo più equilibrato il rapporto con se stessi e con il cibo, il quale, spesso, è considerato come un mezzo mostruoso che si frappone tra perfezione e deformazione.
Lavanco, G., Sidoti, E., & Messina, C. (2019). L’eccesso e la misura: dal dolore al disagio. LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCUOLA.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | L’eccesso e la misura: dal dolore al disagio |
Autori: | |
Citazione: | Lavanco, G., Sidoti, E., & Messina, C. (2019). L’eccesso e la misura: dal dolore al disagio. LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCUOLA. |
Rivista: | |
Abstract: | La società ci bersaglia soprattutto attraverso i mass-media con messaggi che inducono a cercare la perfezione e che questa perfezione è legata all’aspetto fisico. L’adolescente è particolarmente sensibile a questi messaggi, risponde quindi con il desiderio di dimagrire perfetto, cede alle abbuffate e fa di tutto per avere un corpo invidiabile, che spesso ottiene ricorrendo ad estenuanti esercizi fisici, al fine di essere desiderato e accettato dagli altri. È chiaro che, solo mettendo in evidenza ciò che spinge l’adolescente a subire passivamente i modelli imposti dalla società occidentale, i quali possono avere delle ripercussioni sulla nascita di abitudini alimentari distorte, è possibile attivare delle strategie che aiutino i giovani, e non solo, a vivere in modo più equilibrato il rapporto con se stessi e con il cibo, il quale, spesso, è considerato come un mezzo mostruoso che si frappone tra perfezione e deformazione. |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Dall'eccesso alla misura.pdf | Pre-print | Administrator Richiedi una copia |