To promote a scientific attitude in teachers, researchers who use an empirical method in the educational field, they have to self-control so that, knowingly or not, some personal attitudes do not affect validity of the results achieved.
Per promuovere un atteggiamento scientifico negli insegnanti, i ricercatori che usano un metodo empirico in campo educativo, devono autocontrollarsi affinché, consapevolmente o no, alcuni atteggiamenti personali non inficino la validità dei risultati ottenuti.
Giuseppe Zanniello (2019). L’autocontrollo della soggettività nella ricerca empirica. In G. Domenici, V. Biasi (a cura di), Atteggiamento scientifico e formazione dei docenti (pp. 189-195). Milano : FrancoAngeli.
L’autocontrollo della soggettività nella ricerca empirica
Giuseppe Zanniello
2019-01-01
Abstract
To promote a scientific attitude in teachers, researchers who use an empirical method in the educational field, they have to self-control so that, knowingly or not, some personal attitudes do not affect validity of the results achieved.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zanniello-Angeli 2019.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: articolo principale in volume
Tipologia:
Post-print
Dimensione
104.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
104.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.