Il testo ripercorre gli ultimi mesi di vita di Giacomo Puccini, con particolare riferimento alla genesi di Turandot (1920-24) e al problema degli interventi di completamento e di orchestrazione del finale del III atto realizzati da Franco Alfano.
Oliveri (2019). Una matita morbida. Note sul capolavoro incompiuto di Giacomo Puccini. In F. Tessitore (a cura di), Turandot - Giacomo Puccini (pp. 37-53). Fermo : Fondazione Rete Lirica delle Marche.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Una matita morbida. Note sul capolavoro incompiuto di Giacomo Puccini |
Autori: | |
Citazione: | Oliveri (2019). Una matita morbida. Note sul capolavoro incompiuto di Giacomo Puccini. In F. Tessitore (a cura di), Turandot - Giacomo Puccini (pp. 37-53). Fermo : Fondazione Rete Lirica delle Marche. |
Abstract: | Il testo ripercorre gli ultimi mesi di vita di Giacomo Puccini, con particolare riferimento alla genesi di Turandot (1920-24) e al problema degli interventi di completamento e di orchestrazione del finale del III atto realizzati da Franco Alfano. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/07 - Musicologia E Storia Della Musica |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RLM_Turandot_Oliveri.pdf | Articolo principale | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.