Si ripercorre l’iter di individuazione e studio delle opere d’arte suntuaria e dei codici miniati d’età normanna rimasti in Sicilia, selezionati per la mostra Castrum Superius, raccolti da due pioniere figure femminili di studiose che nel XX secolo hanno affrontato la ricerca di tali affascinanti argomenti, Maria Accascina e Angela Daneu Lattanzi
Di Natale, M. (2019). Arte suntuaria e miniatura in età normanna negli studi di Maria Accascina e Angela Daneu Lattanzi. In Fondazione Federico II (a cura di), Castrum Superius. Il palazzo dei re Normanni (pp. 150-163). Palermo : Fondazione Federico II.
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | Arte suntuaria e miniatura in età normanna negli studi di Maria Accascina e Angela Daneu Lattanzi | |
Autori: | ||
Citazione: | Di Natale, M. (2019). Arte suntuaria e miniatura in età normanna negli studi di Maria Accascina e Angela Daneu Lattanzi. In Fondazione Federico II (a cura di), Castrum Superius. Il palazzo dei re Normanni (pp. 150-163). Palermo : Fondazione Federico II. | |
Abstract: | Si ripercorre l’iter di individuazione e studio delle opere d’arte suntuaria e dei codici miniati d’età normanna rimasti in Sicilia, selezionati per la mostra Castrum Superius, raccolti da due pioniere figure femminili di studiose che nel XX secolo hanno affrontato la ricerca di tali affascinanti argomenti, Maria Accascina e Angela Daneu Lattanzi | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/04 - Museologia E Critica Artistica E Del Restauro | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DINATALE_castrum.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.