Nel racconto di questo arresto vi sono due modi di leggere il terrorismo. La prima ci dice che il terrorismo sono gli altri, che i terroristi sono diversi da noi, fanatici, politici radicali, gente che sognava la rivoluzione con la propaganda del fatto, pazzi, comunisti che bisogna uccidere o buttare in galera sino a quando non muore. Una concezione liberal-democratica nella quale società civile e Stato sono presidi di pace e della convivenza civile, e il terrorismo appare con una azione perturbatrice che introduce dall’esterno violenza e disordine.
Blando, A. (2019). Terrorismo : una parola nel tempo. INTRASFORMAZIONE, 8(1), 13-16.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Terrorismo : una parola nel tempo |
Autori: | BLANDO, Antonino (Corresponding) |
Citazione: | Blando, A. (2019). Terrorismo : una parola nel tempo. INTRASFORMAZIONE, 8(1), 13-16. |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.4474/DPS/08/01/DTT382/04 |
Abstract: | Nel racconto di questo arresto vi sono due modi di leggere il terrorismo. La prima ci dice che il terrorismo sono gli altri, che i terroristi sono diversi da noi, fanatici, politici radicali, gente che sognava la rivoluzione con la propaganda del fatto, pazzi, comunisti che bisogna uccidere o buttare in galera sino a quando non muore. Una concezione liberal-democratica nella quale società civile e Stato sono presidi di pace e della convivenza civile, e il terrorismo appare con una azione perturbatrice che introduce dall’esterno violenza e disordine. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
intrasformazione 1 (2019) Terrorismo - Blando.pdf | saggio su rivista scientifica | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |