Justinian, in the introductory constitutions of the Digesta, the Institutiones and the Codex, declares that he wants to pursue, among other things, the result of a ius certum, removing leges considered superfluous or redudant. However, by investigating Thalelaeus' commentary on the Codex it is possible to trace back to seven constitutions considered superfluous by this antecessor. The paper reflects on the ways in which the Justinian complilers have pursued the aim of legal certainty; furthermore, the research points out the practical suggestions thae were given in the antecessors' courses
Giustiniano, nelle costituzioni introduttive dei Digesta, del Codice e delle Istituzioni, dichiara di volere perseguire una finalità di certezza del dritto (ius certum), anche per mezzo della rimozione di leges considerate superflue o ripetitive.Tuttavia, un'indagine, mai compiuta in precedenza, sul commento di Taleleo al Codice, permette di rintracciare nel commento di questo antecessore sette giudizi di superfluità di altrettante costituzioni imperiali. Il lavoro si propone di riflettere sul modo in cui i compilatori perseguirono la finalità di creare un ius certum e sui suggerimenti pratici forniti agli studenti dei corsi degli antecessori
Sciortino, S. (2019). Le costituzioni superflue del Codice di Giustiniano, secondo Taleleo. ANNALI DEL SEMINARIO GIURIDICO, 52, 219-247.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Le costituzioni superflue del Codice di Giustiniano, secondo Taleleo |
Autori: | |
Citazione: | Sciortino, S. (2019). Le costituzioni superflue del Codice di Giustiniano, secondo Taleleo. ANNALI DEL SEMINARIO GIURIDICO, 52, 219-247. |
Rivista: | |
Abstract: | Justinian, in the introductory constitutions of the Digesta, the Institutiones and the Codex, declares that he wants to pursue, among other things, the result of a ius certum, removing leges considered superfluous or redudant. However, by investigating Thalelaeus' commentary on the Codex it is possible to trace back to seven constitutions considered superfluous by this antecessor. The paper reflects on the ways in which the Justinian complilers have pursued the aim of legal certainty; furthermore, the research points out the practical suggestions thae were given in the antecessors' courses |
Abstract: | Giustiniano, nelle costituzioni introduttive dei Digesta, del Codice e delle Istituzioni, dichiara di volere perseguire una finalità di certezza del dritto (ius certum), anche per mezzo della rimozione di leges considerate superflue o ripetitive.Tuttavia, un'indagine, mai compiuta in precedenza, sul commento di Taleleo al Codice, permette di rintracciare nel commento di questo antecessore sette giudizi di superfluità di altrettante costituzioni imperiali. Il lavoro si propone di riflettere sul modo in cui i compilatori perseguirono la finalità di creare un ius certum e sui suggerimenti pratici forniti agli studenti dei corsi degli antecessori |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sciortino, Le costituzioni superflue del Codice di Giustiniano, secondo Taleleo (1).pdf | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |