Nel presente saggio ci si prefigge di ricostruire nella prima parte in modo sintetico la genesi dei Cultural studies britannici, sino a considerare i principali assunti proposti dal Centre for Contemporary Cultural Studies (CCCS) dell’Università di Birmingham. Nella seconda parte, a partire dai temi occasionati dall’interpretazione degli “occasional stencilled papers” elaborati dal CCCS e qui presentati al pubblico italiano per la prima volta, si tenterà di evidenziare il contributo offerto – soprattutto da Hall – nel superamento dell’analisi comportamentista dei mass media di stimolo-reazione alla luce di una teoria della costruzione e della rappresentazione degli eventi devianti che coniuga approcci classici – quali la fenomenologia, l’interazionismo simbolico e l’etnometodologia – con la riarticolazione gramsciana, marxista e critica. In particolare il rapporto tra politica, devianza e mass media verrà riletto attraverso l’attenzione che gli studiosi e le studiose hanno posto sui temi della costruzione sociale della realtà, dei criteri selettivi di notiziabilità, dello stretto legame tra processi di amplificazione della devianza e costruzione dei problemi sociali e del panico morale, come forme storicizzate e inserite all’interno della mobilitazione del consenso.
Rinaldi, C., & Benvenga, L. (2020). Devianza, comunicazione, resistenze. Le origini dei Cultural Studies britannici e il rapporto tra media, devianza e cultura. In C. Rinaldi, & L. Benvenga (a cura di), DEVIANZA CONFLITTI E MEDIA. La scuola di Birmingham (pp. 7-51). Milano : Mimesis.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Devianza, comunicazione, resistenze. Le origini dei Cultural Studies britannici e il rapporto tra media, devianza e cultura |
Autori: | BENVENGA, LUCA (Corresponding) |
Citazione: | Rinaldi, C., & Benvenga, L. (2020). Devianza, comunicazione, resistenze. Le origini dei Cultural Studies britannici e il rapporto tra media, devianza e cultura. In C. Rinaldi, & L. Benvenga (a cura di), DEVIANZA CONFLITTI E MEDIA. La scuola di Birmingham (pp. 7-51). Milano : Mimesis. |
Abstract: | Nel presente saggio ci si prefigge di ricostruire nella prima parte in modo sintetico la genesi dei Cultural studies britannici, sino a considerare i principali assunti proposti dal Centre for Contemporary Cultural Studies (CCCS) dell’Università di Birmingham. Nella seconda parte, a partire dai temi occasionati dall’interpretazione degli “occasional stencilled papers” elaborati dal CCCS e qui presentati al pubblico italiano per la prima volta, si tenterà di evidenziare il contributo offerto – soprattutto da Hall – nel superamento dell’analisi comportamentista dei mass media di stimolo-reazione alla luce di una teoria della costruzione e della rappresentazione degli eventi devianti che coniuga approcci classici – quali la fenomenologia, l’interazionismo simbolico e l’etnometodologia – con la riarticolazione gramsciana, marxista e critica. In particolare il rapporto tra politica, devianza e mass media verrà riletto attraverso l’attenzione che gli studiosi e le studiose hanno posto sui temi della costruzione sociale della realtà, dei criteri selettivi di notiziabilità, dello stretto legame tra processi di amplificazione della devianza e costruzione dei problemi sociali e del panico morale, come forme storicizzate e inserite all’interno della mobilitazione del consenso. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/12 - Sociologia Giuridica, Della Devianza E Mutamento Sociale Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RINALDI_BENVENGA_RESISTENZE_saggio-1-52.pdf | saggio in volume | Post-print | Administrator Richiedi una copia |