L' articolo si prefigge nella prima parte di rileggere parte della teorizzazione socio-criminologica classica svelandone la componente di genere che la ha animata sin dalle origini sebbene in forma implicita e dissimulata. Nella seconda parte, invece, proverà a forzare questi stessi dispositivi teorici attraverso alcune tracce fantasma che, nell’intersezione tra femminismi e critica sociale, hanno disvelato la fragilità delle costruzioni maschili egemoni, anche di quelle considerate “contro”, così da mostrare con chiarezza come il fare la maschilità all’interno di percorsi condizionati da forze e opportunità strutturali e dimensioni soggettive può configurarsi come costruzione convenzionale di maschilità egemoni particolari nell’intersezione di locale e globale nei contesti neoliberisti.
Rinaldi, C., & Di Mino, V. (2019). DE-GENERARE CRIMINE E DEVIANZA. PER UNA CRITICA DEL RAPPORTO TRA MASCHILITÀ E CRIMINOLOGIA. STUDI SULLA QUESTIONE CRIMINALE, XIV(3), 25-44.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | DE-GENERARE CRIMINE E DEVIANZA. PER UNA CRITICA DEL RAPPORTO TRA MASCHILITÀ E CRIMINOLOGIA |
Autori: | |
Citazione: | Rinaldi, C., & Di Mino, V. (2019). DE-GENERARE CRIMINE E DEVIANZA. PER UNA CRITICA DEL RAPPORTO TRA MASCHILITÀ E CRIMINOLOGIA. STUDI SULLA QUESTIONE CRIMINALE, XIV(3), 25-44. |
Rivista: | |
Abstract: | L' articolo si prefigge nella prima parte di rileggere parte della teorizzazione socio-criminologica classica svelandone la componente di genere che la ha animata sin dalle origini sebbene in forma implicita e dissimulata. Nella seconda parte, invece, proverà a forzare questi stessi dispositivi teorici attraverso alcune tracce fantasma che, nell’intersezione tra femminismi e critica sociale, hanno disvelato la fragilità delle costruzioni maschili egemoni, anche di quelle considerate “contro”, così da mostrare con chiarezza come il fare la maschilità all’interno di percorsi condizionati da forze e opportunità strutturali e dimensioni soggettive può configurarsi come costruzione convenzionale di maschilità egemoni particolari nell’intersezione di locale e globale nei contesti neoliberisti. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/12 - Sociologia Giuridica, Della Devianza E Mutamento Sociale |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RINALDI_DI MINO_SQC_3-2019 _22-44.pdf | articolo in rivista | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |