Questo lavoro propone una riflessione da una prospettiva geografica sul concetto di frontiera e sulle forme di spazialità che esso implica. Più in particolare, gli autori si concentrano sulle modalità attraverso cui la frontiera è continuamente (ri)definita a partire dalle retoriche (soprattutto pubbliche e mediatiche) che accompagnano le migrazioni considerate “clandestine” secondo le attuali norme europee. Le riflessioni vengono sviluppate a partire dal caso studio dell’immigrazione irregolare a Palermo, attraverso l’analisi della Carta di Palermo 2015, un documento approvato dalla Giunta comunale del capoluogo siciliano nel 2015 (e, successivamente, inviato alle massime cariche dello Stato, ai sindaci italiani, all’ONU, a varie agenzie internazionali e alle autorità di Bruxelles) che raccoglie una dichiarazione di intenti sull’integrazione e la cittadinanza basati sul fondamentale diritto alla mobilità internazionale, considerato diritto inalienabile di ogni migrante.
Messina, G., Sabato, G. (2019). Frontiera e retoriche della migrazione: il caso della carta di Palermo 2015. In M. Korinman, G. Terranova (a cura di), Mondo nuovo. Acta geopolitica. È tornata l’Italia? (pp. 203-213). Ogliastro Cilento : Licosia.
Frontiera e retoriche della migrazione: il caso della carta di Palermo 2015
Messina, G;Sabato, G
2019-01-01
Abstract
Questo lavoro propone una riflessione da una prospettiva geografica sul concetto di frontiera e sulle forme di spazialità che esso implica. Più in particolare, gli autori si concentrano sulle modalità attraverso cui la frontiera è continuamente (ri)definita a partire dalle retoriche (soprattutto pubbliche e mediatiche) che accompagnano le migrazioni considerate “clandestine” secondo le attuali norme europee. Le riflessioni vengono sviluppate a partire dal caso studio dell’immigrazione irregolare a Palermo, attraverso l’analisi della Carta di Palermo 2015, un documento approvato dalla Giunta comunale del capoluogo siciliano nel 2015 (e, successivamente, inviato alle massime cariche dello Stato, ai sindaci italiani, all’ONU, a varie agenzie internazionali e alle autorità di Bruxelles) che raccoglie una dichiarazione di intenti sull’integrazione e la cittadinanza basati sul fondamentale diritto alla mobilità internazionale, considerato diritto inalienabile di ogni migrante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019 Messina Sabato.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: articolo in rivista
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
356.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
356.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.