The essay deals with the historical-artistic study of an ancient painting on wood of the Cathedral of Monreale representing the Madonna and Child in the iconography of the Odigitria. Traditionally dated to the twelfth or even eleventh century and linked to King William II "the good", thanks to the results of recent scientific restoration has instead moved the dating to the mid-thirteenth century, as a product of the so-called 'maniera cypria' diffused in southern Italy and the Mediterranean area, due to the patronage of an abbot-archbishop of Monreale.
Il saggio affronta lo studio storico-artistico di un antico dipinto su tavola della Cattedrale di Monreale rappresentante la Madonna col Bambino nell'iconografia dell'Odigitria. Tradizionalmente datato al XII o addirittura all'XI secolo e collegato al re Guglielmo II "il buono", grazie ai risultati del recente restauro scientifico si è invece spostata la datazione alla metà del XIII secolo, come prodotto della cosiddetta 'maniera cypria' diffusa in Italia meridionale e nell'area mediterranea, dovuto piuttosto alla committenza di un abate-arcivescovo di Monreale.
Travagliato, G. (2019). La Madonna della Bruna di Monreale: un testimone della 'maniera cypria' nell’abbazia benedettina del re Guglielmo II. In L’ODIGITRIA DETTA ‘DI GUGLIELMO II’ DELLA CATTEDRALE DI MONREALE (pp. 16-53). Palermo : New Digital Frontiers - Palermo University Press.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | La Madonna della Bruna di Monreale: un testimone della 'maniera cypria' nell’abbazia benedettina del re Guglielmo II |
Autori: | |
Citazione: | Travagliato, G. (2019). La Madonna della Bruna di Monreale: un testimone della 'maniera cypria' nell’abbazia benedettina del re Guglielmo II. In L’ODIGITRIA DETTA ‘DI GUGLIELMO II’ DELLA CATTEDRALE DI MONREALE (pp. 16-53). Palermo : New Digital Frontiers - Palermo University Press. |
Abstract: | Il saggio affronta lo studio storico-artistico di un antico dipinto su tavola della Cattedrale di Monreale rappresentante la Madonna col Bambino nell'iconografia dell'Odigitria. Tradizionalmente datato al XII o addirittura all'XI secolo e collegato al re Guglielmo II "il buono", grazie ai risultati del recente restauro scientifico si è invece spostata la datazione alla metà del XIII secolo, come prodotto della cosiddetta 'maniera cypria' diffusa in Italia meridionale e nell'area mediterranea, dovuto piuttosto alla committenza di un abate-arcivescovo di Monreale. |
Abstract: | The essay deals with the historical-artistic study of an ancient painting on wood of the Cathedral of Monreale representing the Madonna and Child in the iconography of the Odigitria. Traditionally dated to the twelfth or even eleventh century and linked to King William II "the good", thanks to the results of recent scientific restoration has instead moved the dating to the mid-thirteenth century, as a product of the so-called 'maniera cypria' diffused in southern Italy and the Mediterranean area, due to the patronage of an abbot-archbishop of Monreale. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/01 - Storia Dell'Arte Medievale |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Icona Guglielmo II Travagliato.pdf | saggio in volume | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |