La categoria dei Bisogni educativi Speciali è stata ufficialmente adottata nella scuola italiana alla fine del 2012: a distanza di anni il libro fa il punto su come si sia affrontata l'ardua sfida di educare una popolazione scolastica sempre più diversificata. Tramite interviste semi-strutturate realizzate con insegnanti e dirigenti di quattro regioni italiane si è provato a comprendere quali siano stati i suoi effetti in termini di progettazione e intervento. Identificare gli ostacoli all'inclusione in italia è infatti la premessa per immaginare nuove possibilità operative e per identificare nuove richieste di politiche educative in grado di sostenere gli insegnanti nel loro sforzo verso un'inclusione effettiva.
Dovigo F, & Pedone F (2019). I Bisogni Educativi Speciali. Una guida critica per insegnanti.
Titolo: | I Bisogni Educativi Speciali. Una guida critica per insegnanti | |
Autori: | PEDONE, Francesca (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Citazione: | Dovigo F, & Pedone F (2019). I Bisogni Educativi Speciali. Una guida critica per insegnanti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/10447/384626 | |
ISBN: | 978-88-7466-818-2 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Dovigo_II_BASSA.pdf | Pre-print | Administrator Richiedi una copia |