Il contributo presenta un caso studio imprenditoriale rilevante dal punto di vista della disciplina urbanistica annoverabile come modello in funzione della possibile replicabilità e diffusione anche in contesti “isolati” come quello sicano. La scheda è parte di una raccolta di casi studio che dimostrano come nel territorio siciliano, "a fronte di un’inadeguatezza delle istituzioni a rispondere ai bisogni delle comunità locali e nonostante la progressiva perdita di capitale umano che impoverisce il dinamismo imprenditoriale, siano presenti germogli di innovazione e scintille di creatività da parte di soggetti protagonisti di piccole/grandi trasformazioni sociali, anche in contesti rurali e urbani lontani dalle grandi città". Le esperienze hanno in comune la forte capacità innovativa di rispondere a bisogni sociali e/o per creare nuove domande di mercato ed evidenziano come il capitale territoriale si pone come “risorsa”, fonte di idee creative, in grado di rispondere alle richieste di valorizzazione e promozione locale.
Anzalone, M. (2017). Sprawl Design Industries. In M. Carta, A. Contato, M. Orlando (a cura di), Pianificare l'innovazione locale: strategie e progetti per lo sviluppo locale creativo: l'esperienza del SicaniLab (pp. 170-174). Milano : Angeli.
Sprawl Design Industries
Anzalone, Michele
2017-01-01
Abstract
Il contributo presenta un caso studio imprenditoriale rilevante dal punto di vista della disciplina urbanistica annoverabile come modello in funzione della possibile replicabilità e diffusione anche in contesti “isolati” come quello sicano. La scheda è parte di una raccolta di casi studio che dimostrano come nel territorio siciliano, "a fronte di un’inadeguatezza delle istituzioni a rispondere ai bisogni delle comunità locali e nonostante la progressiva perdita di capitale umano che impoverisce il dinamismo imprenditoriale, siano presenti germogli di innovazione e scintille di creatività da parte di soggetti protagonisti di piccole/grandi trasformazioni sociali, anche in contesti rurali e urbani lontani dalle grandi città". Le esperienze hanno in comune la forte capacità innovativa di rispondere a bisogni sociali e/o per creare nuove domande di mercato ed evidenziano come il capitale territoriale si pone come “risorsa”, fonte di idee creative, in grado di rispondere alle richieste di valorizzazione e promozione locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pub 4 - Pianificare innovazione locale pesante.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
3.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.