Partendo da una breve rassegna della recente letteratura psicologica sui limiti cognitivi, emozionali e motivazionali della presa di decisioni, il presente contributo segnala la necessità di rivedere criticamente la diffusa convinzione secondo cui avere la possibilità di scegliere è sempre vantaggioso e gratificante per l’individuo. La sovrabbondanza di decisioni richieste dalla società odierna rischia, infatti, di tradursi in una stressante “tirannia di troppa scelta”.
Cardaci Maurizio (2008). Eccesso di scelta e stress decisionale tra cognizione ed emozione. Workshop DeMak "Decision Making: An Interdisciplinary Approach, 2008, 17-24.
Eccesso di scelta e stress decisionale tra cognizione ed emozione
CARDACI, Maurizio
2008-01-01
Abstract
Partendo da una breve rassegna della recente letteratura psicologica sui limiti cognitivi, emozionali e motivazionali della presa di decisioni, il presente contributo segnala la necessità di rivedere criticamente la diffusa convinzione secondo cui avere la possibilità di scegliere è sempre vantaggioso e gratificante per l’individuo. La sovrabbondanza di decisioni richieste dalla società odierna rischia, infatti, di tradursi in una stressante “tirannia di troppa scelta”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.