Il saggio introduttivo tratteggia l'evoluzione dell'intervento sul costruito, che negli ultimi quarant’anni si è trasformato da operazione di nicchia, ai margini degli interessi culturali ed economici dominanti in un settore edilizio concentrato su nuove edificazioni, a fattore di traino del comparto, specialmente nell’ultimo decennio dominato da una crisi finanziaria che ha contribuito a ridimensionare le occasioni di costruzione ex novo. Considerando aperta la questione metodologica della ricerca di un approccio olistico, viene sottolineata l'importanza della conoscenza delle condizioni contestuali come premessa del progetto.
Titolo: | La dimensione ambientale dell'intervento sul costruito |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Citazione: | Germana', M. (2019). La dimensione ambientale dell'intervento sul costruito. In Le premesse del progetto. Intervenire sul costruito a Pantelleria (pp. 11-13). Canterano (RM) : Aracne. |
Handle: | http://hdl.handle.net/10447/379247 |
ISBN: | 978-88-255-2630-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.03 Breve introduzione |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2019 luglio Premessa libro A tavolante .pdf | Saggio introduttivo | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri | |
58005_19 [SAC] Germanà (PA) autorizzazione open access.pdf | Consent to publish | Altro materiale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.