L'articolo presenta lo strumento per linguisti VinKo (Varieties in Contact/Varietäten im Kontakt/Varietà in contatto), una piattaforma per la raccolta di dati orali di lingue non standard mediante crowdsourcing.
Cordin, P., Rabanus, S., Alber, B., Mattei, A., Casalicchio, J., Tomaselli, A., et al. (2018). VinKo. In T.h. Krefeld, R. Bauer (a cura di), Lo spazio comunicativo dell'Italia e delle varietà italiane (pp. 1-15).
VinKo
Casalicchio, Jan;
2018-01-01
Abstract
L'articolo presenta lo strumento per linguisti VinKo (Varieties in Contact/Varietäten im Kontakt/Varietà in contatto), una piattaforma per la raccolta di dati orali di lingue non standard mediante crowdsourcing.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IRIS VinKo _ Korpus im Text.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale (es. dati della ricerca)
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.