Il saggio vuole proporre una riflessione storico sociale sui principali mutamenti che hanno interessato i “copioni” sessuali e, in particolare, le relazioni romantiche e il corteggiamento tra maschi omosessuali nell’età contemporanea. Attraverso il riferimento all’interazione dialettica esistente tra dimensione culturale, interpersonale e intrapsichica offerta dalla teoria dei co-pioni sessuali (sexual scripts), l’analisi presenta le principali trasformazioni della maschilità omosessuale e dei suoi copioni, dalla loro costituzione a partire da assunti prevalentemente “eteronormativi” sino allo sviluppo di copioni alternativi che mettono in discussione le norme di genere, i modelli intimi e sessuali normativi. Dopo una prima ricognizione teorica della prospettiva dei copioni sessuali, cercheremo di ricostruire le principali trasformazioni dei copioni culturali maschili omosessuali sino a problematizzare l’universalizzazione, socialmente costruita, della dicotomia sesso-amore. Pur considerando il modello di amore romantico eteronormativo come egemone, la complessità e polisemia delle relazioni amicali-amorose maschili gay ne mettono in discussioni i fondamenti, svelandone il carattere intrinsecamente politico ed ideologico. Per fare questo, useremo una ricerca sia qualitativa che quantitativa (mix-methods) che ha investigato l’uso di un’applicazione estremamente diffusa nel mondo maschile omosessuale di nome Grindr. Si cercherà di comprendere quali sono i comportamenti degli uomini gay italiani e se la ricerca di sesso occasionale sia preponderante o meno rispetto a relazioni più profonde, di tipo relazione-affettivo e amicale. Alle conclusioni è lasciato il compito di intersecare teoria e pratica e di comprendere, quindi, quali relazioni intercorrono nella maschilità gay.
Rinaldi C, Bacio M (2019). Copioni omosessuali, relazioni emotive e sesso on-line. Giovani e Social Media. In IL BIAS DEL GENDER. Identità, biopolitica e sessualizzazione dell’esistenza (pp. 53-88). Trani (BT) : Durango Edizioni.
Copioni omosessuali, relazioni emotive e sesso on-line. Giovani e Social Media
Rinaldi C;
2019-01-01
Abstract
Il saggio vuole proporre una riflessione storico sociale sui principali mutamenti che hanno interessato i “copioni” sessuali e, in particolare, le relazioni romantiche e il corteggiamento tra maschi omosessuali nell’età contemporanea. Attraverso il riferimento all’interazione dialettica esistente tra dimensione culturale, interpersonale e intrapsichica offerta dalla teoria dei co-pioni sessuali (sexual scripts), l’analisi presenta le principali trasformazioni della maschilità omosessuale e dei suoi copioni, dalla loro costituzione a partire da assunti prevalentemente “eteronormativi” sino allo sviluppo di copioni alternativi che mettono in discussione le norme di genere, i modelli intimi e sessuali normativi. Dopo una prima ricognizione teorica della prospettiva dei copioni sessuali, cercheremo di ricostruire le principali trasformazioni dei copioni culturali maschili omosessuali sino a problematizzare l’universalizzazione, socialmente costruita, della dicotomia sesso-amore. Pur considerando il modello di amore romantico eteronormativo come egemone, la complessità e polisemia delle relazioni amicali-amorose maschili gay ne mettono in discussioni i fondamenti, svelandone il carattere intrinsecamente politico ed ideologico. Per fare questo, useremo una ricerca sia qualitativa che quantitativa (mix-methods) che ha investigato l’uso di un’applicazione estremamente diffusa nel mondo maschile omosessuale di nome Grindr. Si cercherà di comprendere quali sono i comportamenti degli uomini gay italiani e se la ricerca di sesso occasionale sia preponderante o meno rispetto a relazioni più profonde, di tipo relazione-affettivo e amicale. Alle conclusioni è lasciato il compito di intersecare teoria e pratica e di comprendere, quindi, quali relazioni intercorrono nella maschilità gay.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rinaldi_Bacio_DURANGO.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
473.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
473.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.