Through the explanation of perceptive phenomena such as apophenia and pareidolia, the essay deepens the study of the imaginations related to the painting of the Virgin of Guadalupe, an iconographic-cultural crux that attests to the meeting that took place in the sixteenth century between European and Mesoamerican culture, which turns out to be a real collection of hidden images. Furthermore, the example of the Virgin of Guadalupe, and her acheropite image, says a lot about the many nuances of Marian identity which, although strongly rooted in the sacred sphere of Christianity, goes beyond the limits of the symbolic to embrace the most vast and secular horizon of the visual culture.
Attraverso la spiegazione di fenomeni percettivi quali l'apofenia e la pareidolia, il saggio approfondisce lo studio delle immaginazioni legate al dipinto della Vergine di Guadalupe, crasi iconografico-culturale che attesta l’incontro avvenuto nel XVI secolo tra la cultura europea e quella mesoamericana, che risulta essere una vera e propria collezione di immagini nascoste. L'esempio della Vergine di Guadalupe, e della sua immagine acheropita, inoltre, dice molto sulle molteplici sfumature dell'identità mariana che, benché fortemente radicata nella sfera sacra del cristianesimo, travalica i confini del simbolico per abbracciare il più vasto e laico orizzonte della cultura visuale.
DI MAGGIO, F. (2019). Visioni celesti. La pareidolia e l'immaginazione simbolica. In G. Carli (a cura di), Florilegio su Maria (pp. 16-20). Palermo : Edity.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Visioni celesti. La pareidolia e l'immaginazione simbolica |
Autori: | DI MAGGIO, Fabiola (Corresponding) |
Citazione: | DI MAGGIO, F. (2019). Visioni celesti. La pareidolia e l'immaginazione simbolica. In G. Carli (a cura di), Florilegio su Maria (pp. 16-20). Palermo : Edity. |
Abstract: | Attraverso la spiegazione di fenomeni percettivi quali l'apofenia e la pareidolia, il saggio approfondisce lo studio delle immaginazioni legate al dipinto della Vergine di Guadalupe, crasi iconografico-culturale che attesta l’incontro avvenuto nel XVI secolo tra la cultura europea e quella mesoamericana, che risulta essere una vera e propria collezione di immagini nascoste. L'esempio della Vergine di Guadalupe, e della sua immagine acheropita, inoltre, dice molto sulle molteplici sfumature dell'identità mariana che, benché fortemente radicata nella sfera sacra del cristianesimo, travalica i confini del simbolico per abbracciare il più vasto e laico orizzonte della cultura visuale. |
Abstract: | Through the explanation of perceptive phenomena such as apophenia and pareidolia, the essay deepens the study of the imaginations related to the painting of the Virgin of Guadalupe, an iconographic-cultural crux that attests to the meeting that took place in the sixteenth century between European and Mesoamerican culture, which turns out to be a real collection of hidden images. Furthermore, the example of the Virgin of Guadalupe, and her acheropite image, says a lot about the many nuances of Marian identity which, although strongly rooted in the sacred sphere of Christianity, goes beyond the limits of the symbolic to embrace the most vast and secular horizon of the visual culture. |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Visioni Celesti. La pareidolia e l'immaginazione simbolica.pdf | Pre-print | Administrator Richiedi una copia |