Se nel corso di una secolare tradizione risalente all’antichità la guerra si configura come fondamentale esperienza di senso, a partire dai primi decenni del XX secolo lo scenario muta radicalmente, e la realtà del conflitto diventa l’emblema stesso dell’insensatezza. E nel XIX secolo? Permane inalterata la sacralità del conflitto o se ne pone già in discussione, per la prima volta, il valore formativo? L’indagine dei rapporti fra esperienza bellica e narrazione letteraria dall’Ottocento al Novecento è oggetto di questo studio. Un’analisi circoscritta ad un ambito temporale ben definito, ma sufficientemente ampio per comprendere i mutamenti occorsi alla mentalità individuale e collettiva e, soprattutto, per saggiare le possibilità inventive della scrittura di guerra, viatico morale alla modernità letteraria e all’assunzione di responsabilità. Il volume è arricchito da un'articolata Bibliografia ragionata.
Spalanca, L. (2010). Il martire e il disertore. Gli scrittori e la guerra dall'Ottocento al Novecento. Lecce : Pensa MultiMedia.
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Titolo: | Il martire e il disertore. Gli scrittori e la guerra dall'Ottocento al Novecento | |
Autori: | ||
Citazione: | Spalanca, L. (2010). Il martire e il disertore. Gli scrittori e la guerra dall'Ottocento al Novecento. Lecce : Pensa MultiMedia. | |
Abstract: | Se nel corso di una secolare tradizione risalente all’antichità la guerra si configura come fondamentale esperienza di senso, a partire dai primi decenni del XX secolo lo scenario muta radicalmente, e la realtà del conflitto diventa l’emblema stesso dell’insensatezza. E nel XIX secolo? Permane inalterata la sacralità del conflitto o se ne pone già in discussione, per la prima volta, il valore formativo? L’indagine dei rapporti fra esperienza bellica e narrazione letteraria dall’Ottocento al Novecento è oggetto di questo studio. Un’analisi circoscritta ad un ambito temporale ben definito, ma sufficientemente ampio per comprendere i mutamenti occorsi alla mentalità individuale e collettiva e, soprattutto, per saggiare le possibilità inventive della scrittura di guerra, viatico morale alla modernità letteraria e all’assunzione di responsabilità. Il volume è arricchito da un'articolata Bibliografia ragionata. | |
ISBN: | 978-88-8232-793-4 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
IL MARTIRE E IL DISERTORE.PDF.pdf | Libro | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |