Il rapporto fra cogenitori come coppia ha un impatto notevole, certamente, sulla crescita dei figli. Occorre, innanzitutto, ricordare che ogni figlio costituisce un essere unico che, pur condividendo con i fratelli una parte del patrimonio genetico, ha proprie caratteristiche distintive: dall’ordine di genitura al genere, dal fatto di nascere in un determinato periodo della vita della famiglia, alle particolari aspettative che tutti i membri della famiglia creano intorno alla sua esistenza (Aparo, 2018). Nel processo educativo, l’ascolto e la comprensione della propria reciproca storia e la condivisione di problemi e desideri con l’altro genitore può portare non solo ad una migliore comunicazione ma anche a riscoprire una vita di coppia, trovando più tempo per se stessi, pianificando le proprie azioni e mantenendo “un equilibrio fra sicurezza-controllo-libertà, con l’obiettivo di favorire nel bambino la piena consapevolezza e stima di sé e la responsabilità delle proprie scelte” (Niccolai, 2004, 37).
Merenda, A. (2019). La coppia cogenitoriale. In A. MERENDA (a cura di), PSICODINAMICA DELLE FAMIGLIE CONTEMPORANEE.
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | La coppia cogenitoriale | |
Autori: | MERENDA, Aluette (Corresponding) | |
Citazione: | Merenda, A. (2019). La coppia cogenitoriale. In A. MERENDA (a cura di), PSICODINAMICA DELLE FAMIGLIE CONTEMPORANEE. | |
Abstract: | Il rapporto fra cogenitori come coppia ha un impatto notevole, certamente, sulla crescita dei figli. Occorre, innanzitutto, ricordare che ogni figlio costituisce un essere unico che, pur condividendo con i fratelli una parte del patrimonio genetico, ha proprie caratteristiche distintive: dall’ordine di genitura al genere, dal fatto di nascere in un determinato periodo della vita della famiglia, alle particolari aspettative che tutti i membri della famiglia creano intorno alla sua esistenza (Aparo, 2018). Nel processo educativo, l’ascolto e la comprensione della propria reciproca storia e la condivisione di problemi e desideri con l’altro genitore può portare non solo ad una migliore comunicazione ma anche a riscoprire una vita di coppia, trovando più tempo per se stessi, pianificando le proprie azioni e mantenendo “un equilibrio fra sicurezza-controllo-libertà, con l’obiettivo di favorire nel bambino la piena consapevolezza e stima di sé e la responsabilità delle proprie scelte” (Niccolai, 2004, 37). | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
4.pdf | Pre-print | Open Access Visualizza/Apri |