Nella trattazione dei modelli del ciclo di vita della famiglia, è necessario pertanto considerare come la famiglia nel corso della storia si sia sempre modificata a causa di specifici processi demografici, ove alcune forme familiari, che definiamo “nuove”, sono in realtà sempre esistite come effetto dell’andamento della mortalità e della natalità (Santoro, 2013). Ciò che distingue le attuali configurazioni familiari rispetto a quelle presenti in passato è l’essere il prodotto di libere scelte individuali e non di fattori contingenti. Possiamo ribadire la centralità della famiglia nelle relazioni interpersonali visto come quel luogo concreto ed ideale dove la persona mette in gioco tutta se stessa. È quell’insieme specifico di relazioni non infinito, né indefinito che lega congiuntamente in modo unico i generi (il patto coniugale tra uomo e donna) e le generazioni (il legame tra genitori e figli e più profondamente il legame tra le stirpi e le genealogie paterna e materna) (Scabini &Cigoli, 2000).
Merenda, A. (2019). Modelli del ciclo vitale della famiglia nel contesto contemporaneo. In A. Merenda (a cura di), PSICODINAMICA DELLE FAMIGLIE CONTEMPORANEE.
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | Modelli del ciclo vitale della famiglia nel contesto contemporaneo | |
Autori: | MERENDA, Aluette (Corresponding) | |
Citazione: | Merenda, A. (2019). Modelli del ciclo vitale della famiglia nel contesto contemporaneo. In A. Merenda (a cura di), PSICODINAMICA DELLE FAMIGLIE CONTEMPORANEE. | |
Abstract: | Nella trattazione dei modelli del ciclo di vita della famiglia, è necessario pertanto considerare come la famiglia nel corso della storia si sia sempre modificata a causa di specifici processi demografici, ove alcune forme familiari, che definiamo “nuove”, sono in realtà sempre esistite come effetto dell’andamento della mortalità e della natalità (Santoro, 2013). Ciò che distingue le attuali configurazioni familiari rispetto a quelle presenti in passato è l’essere il prodotto di libere scelte individuali e non di fattori contingenti. Possiamo ribadire la centralità della famiglia nelle relazioni interpersonali visto come quel luogo concreto ed ideale dove la persona mette in gioco tutta se stessa. È quell’insieme specifico di relazioni non infinito, né indefinito che lega congiuntamente in modo unico i generi (il patto coniugale tra uomo e donna) e le generazioni (il legame tra genitori e figli e più profondamente il legame tra le stirpi e le genealogie paterna e materna) (Scabini &Cigoli, 2000). | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2.pdf | Pre-print | Open Access Visualizza/Apri |