Il VI Rapporto Migrazioni in Sicilia fotografa una situazione radicalmente mutata, non soltanto nella nostra isola, ma in tutto il paese e a livello sovranazionale. Se da un lato la rinnovata attenzione verso le problematiche legate ai cambiamenti climatici ha portato alla nascita di un processo dal basso che ha coinvolto milioni di giovani in tanti paesi, dall’altro l’adozione di misure estreme per bloccare i flussi migratori (sempre più, peraltro, causati nel mondo dagli stessi cambiamenti climatici), ha avviato in altrettanti paesi un processo inverso, che nega l’efficacia di un approccio globale, anzi, ne teme gli effetti.
Busetta, A. (2019). Aspetti demografici. In S. Greco, & G. Tumminelli (a cura di), Migrazioni in Sicilia 2018 (pp. 2-33). Milano : MIMESIS.
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | Aspetti demografici | |
Autori: | ||
Citazione: | Busetta, A. (2019). Aspetti demografici. In S. Greco, & G. Tumminelli (a cura di), Migrazioni in Sicilia 2018 (pp. 2-33). Milano : MIMESIS. | |
Abstract: | Il VI Rapporto Migrazioni in Sicilia fotografa una situazione radicalmente mutata, non soltanto nella nostra isola, ma in tutto il paese e a livello sovranazionale. Se da un lato la rinnovata attenzione verso le problematiche legate ai cambiamenti climatici ha portato alla nascita di un processo dal basso che ha coinvolto milioni di giovani in tanti paesi, dall’altro l’adozione di misure estreme per bloccare i flussi migratori (sempre più, peraltro, causati nel mondo dagli stessi cambiamenti climatici), ha avviato in altrettanti paesi un processo inverso, che nega l’efficacia di un approccio globale, anzi, ne teme gli effetti. | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Migrazioni in Sicilia 2018 | Post-print | Open Access Visualizza/Apri |