Il contributo indaga il meccanismo della metonimia come agente del mutamento linguistico. Dopo un excursus teorico che chiarisce l'importanza (cognitiva e linguistica) del meccanismo metonimico, vengono presi in esame alcuni casi studio che chiariscono (anche per fini didattici) le modalità attraverso le quali si verificano diacronicamentemodificazioni semantiche e morfosintattiche su base metonimica.
BRUCALE, L., DI GARBO, F. (2009). Processi cognitivi e mutamento linguistico: il caso della metonimia. In DI GESU'F (a cura di), Pensieri vicini, parole lontane. Il contributo delle neuroscienze alla didattica delle lingue (pp. 11-20). Palermo : Palumbo.
Processi cognitivi e mutamento linguistico: il caso della metonimia
BRUCALE, Luisa;DI GARBO, Francesca
2009-01-01
Abstract
Il contributo indaga il meccanismo della metonimia come agente del mutamento linguistico. Dopo un excursus teorico che chiarisce l'importanza (cognitiva e linguistica) del meccanismo metonimico, vengono presi in esame alcuni casi studio che chiariscono (anche per fini didattici) le modalità attraverso le quali si verificano diacronicamentemodificazioni semantiche e morfosintattiche su base metonimica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.